
Crediti deteriorati e criminalità organizzata
Nel documento XXIII n.12, pubblicato il 3 agosto 2021, la “Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere” ha sottolineato la crescente acquisizione da parte di realtà mafiose dei crediti in sofferenza e, conseguentemente, degli immobili sottostanti a tali crediti e ha condotto un'attenta analisi sul credito malavitoso e sull'usura, richiamando l’urgenza di proteggere le fasce più deboli della popolazione.
La denuncia conferma gli allarmi lanciati in questi mesi da parte della Caritas Ambrosiana sul rischio che la crisi prodotta dalla pandemia possa trasformarsi in una straordinaria occasione di prosperare per le organizzazioni malavitose forti di una liquidità che non ha risentito dei blocchi alle attività economiche.
Proprio l’impoverimento di tanti lavoratori dipendenti e piccoli imprenditori, effetto collaterale dei lockdown decisi per rallentare l’avanzata del virus, ha spinto l’organismo diocesano, le fondazioni antiusura e l’Università Cattolica a farsi promotori di diverse proposte legislative come ad esempio, una legge sul sovra-indebitamento finalmente simile a quella degli altri paesi europei, la possibilità di rinegoziare i mutui pur in situazioni di difficoltà, la proposta di istituire cartolarizzazioni sociali per salvare gli immobili pignorati alle famiglie.
Ora con l’approvazione della legge delega per l’efficienza del processo civile, all’esame nei prossimi giorni, si affronta un importante snodo per riequilibrare il rapporto tra debitori e creditori.
«Ci auguriamo che dal dibattito parlamentare emerga un testo migliore di quello che è stato presentato prima della pausa estiva e che l’autorevole pronunciamento della Commissione antimafia solleciti il Parlamento a intervenire con coraggio per regolamentare diversamente il sistema delle aste giudiziarie e scongiurare il pericolo che diventino un dramma per migliaia di famiglie e un lucroso affare per la malavita», sottolinea Gualzetti.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui