Corso gratuito "I mestieri segreti del cinema"

Grazie alla collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, Caritas Ambrosiana è in grado di offrire a 100 giovani che vivono in condizione di disagio un’opportunità di formazione professionale gratuita in ambito cinematografico.
La produzione di un film richiede una pluralità di figure che spesso non si conoscono perché operano letteralmente dietro la macchina da presa o a monte del processo di creazione. L’accesso a questi mestieri è ostacolato, da un lato, dalla scarsa conoscenza, dall’altro, dai costi. Questi due fattori insieme precludono la strada ai tanti giovani in condizioni economiche disagiate ma non meno creativi di tanti altri.
Il corso “Mestieri segreti del cinema”, tenuto da professionisti con una lunga esperienza nel settore, grazie a un finanziamento ricevuto dalla Siae nell’ambito del progetto “Pro-fondo Milano. Le voci dalle periferie, le storie oltre la crisi”, vuole aggirare entrambi questi ostacoli.
 
Il corso, curato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, della durata complessiva di 72 ore, sarà articolato in una lezione introduttiva di otto ore e in quattro workshop di 16 ore. Ogni laboratorio sarà dedicato a uno specifico “mestiere” (sceneggiatore, fotografo, fonico, montatore cinematografico) e sarà tenuto ognuno da un professionista con esperienza in quel settore.
La proposta formativa prediligerà gli aspetti pratici e avrà uno scopo orientativo.  
I laboratori si svolgeranno, nei fine settimana di novembre e nel primo di dicembre (il venerdì e sabato) a Milano, nella sede della Fondazione San Carlo, viale Fulvio Testi 285/A, a pochi passi dalla fermata Ponale della Metro 5.
Dopo la lezione introduttiva, tutti i partecipanti dovranno scegliere un laboratorio in uno dei fine settimana proposti.
A chi si rivolge il corso?
A giovani dai 16 ai 35 anni residenti nella diocesi di Milano che provengono da contesti disagiati.
Cose bisogna fare per candidarsi all’inscrizione?
Inviare entro il 3 novembre a mestiericinema@caritasambrosiana.it, una lettera di presentazione e un curriculum vitae.
Le domande d
i ammissione saranno valutate dal servizio Siloe di Caritas Ambrosiana privilegiando motivazione e condizione socio-economica del candidato.
Sarà cura del Siloe contattare il candidato comunicandogli i dettagli della partecipazione.
Programma laboratori: “I mestieri segreti del cinema”
1° workshop sceneggiatura
«Ma che storie ti fai?». Raccontare per il cinema, raccontarsi con il cinema
 
Docente: Enrico Saccà
Durata: 16 ore
Data: 10 e 11 novembre
Destinatari: 25 Giovani Under35
 
Il mestiere dello sceneggiatore. Cos’è una storia e perché (ce) le raccontiamo. Chi siamo noi e cos’è un personaggio (archetipi narrativi). Il conflitto alla base di tutto. Cos’è un “eroe” e il suo “viaggio”. L’arco di trasformazione del personaggio. Cos’è la struttura in tre atti. I “protocolli” di scrittura. Esercizi di visione critica & di scrittura.
 
2° workshop fotografia
 
L' operatore alla macchina e il reparto fotografia
 
Docente: Leone Orfeo
Durata: 16 ore
Data: 17 e 18 novembre
Destinatari: 25 Giovani Under35
 
Il corso offre agli studenti gli strumenti necessari per approcciare il mestiere del direttore della fotografia, dell’operatore di macchina e dell’assistente operatore. Attraverso un percorso di sperimentazione pratica delle nozioni trasmesse, il corso vuole preparare gli studenti a realizzare immagini in movimento di qualità ed adatte ai generi narrativi richiesti. Lo studio della fotografia cinematografica affronterà i seguenti temi: l’interpretazione di un soggetto, il linguaggio filmico, la troupe, la luce, le inquadrature, le riprese, la post-produzione.
 
3° workshop  sonoro
 
Il sonoro nel cinema
 
Docente: Francesco Lorandi
Durata: 16 ore
Data: 24 e 25 novembre
Destinatari:25 Giovani Under35
 
Il suono come fenomeno fisico, terminologia, misure e trasduzione in segnale elettrico. Breve storia cronologica dalla nascita ai più moderni sistemi di diffusione sonora per il cinema. La filiera sonora di un film: dalla scrittura alla proiezione. Mestieri e competenze dei professionisti del sonoro; il sound designer, il fonico di presa diretta, il microfonista, il montatore della presa diretta, i rumoristi, il doppiaggio, il fonico di mix.
I microfoni e la registrazione; breve panoramica e storia dei sistemi microfonici e della registrazione analogica/digitale, dagli inizi ai nostri giorni. Visione di spezzoni di film inerenti alla evoluzione espressiva del sonoro al cinema. Esercitazioni pratiche di registrazione del suono e successiva lavorazione su software professionali
 
4° workshop  montaggio
 
Il montaggio di un film
 
Docente: Davide Vizzini
Durata:16 ore
Data: 1 e 2 dicembre
Destinatari: 25 Giovani Under35
 
Giorno 1
Modulo 1: Teorie e tecniche del montaggio. Analisi di sequenze di montaggio di film. Modulo 2: Dalla pagina scritta al montaggio: analisi del girato di un film e sue possibilità di combinazione in base a una pagina di sceneggiatura. Modulo 3: Il modus operandi. Analisi sommaria dei diversi software e definizione di procedure operative nella filiera di realizzazione di un progetto audiovisivo.
 
Giorno 2
Modulo 1: Lo storytelling come presupposto di ogni sequenza di montaggio. Breve esercizio di montaggio esplicativo. Modulo 2: Dominare il tempo. Sulla base di materiali consegnati ai partecipanti, realizzazione di sequenze di montaggio della medesima scena con diverse durate e conseguenti differenti operazioni di selezione dei materiali. Modulo 3: Giocare con i generi. A parità di materiali consegnati ai partecipanti, declinare una sequenza in termini di ritmo ed emozione secondo diversi generi cinematografici.
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza