
Corridoi universitari
UN BENVENUTO A 5 PROFUGHI AFRICANI A MILANO PER LAUREARSI
GLI OSPITI STUDIERANNO ALLA STATALE E ALLA BICOCCA
GRAZIE AI CORRIDOI UNIVERSITARI APERTI CON L’ETIOPIA
FONDAMENTALE IL RUOLO DELLE FAMIGLIE TUTOR
«Se un anno fa mi avessero detto che sarei venuto a Milano a studiare, non ci avrei ma creduto. Per me questa è una straordinaria opportunità. Ce la metterò tutta», dice via zoom dall’albergo dove sta facendo la quarantena, Ubahle, appassionato di medicina molecolare, che studierà biotecnologia medica alla Statale.
«Non vedo l’ora di conoscere Milano, i nuovi compagni e buttarmi a capofitto sui libri», dice Tekie, un’altra vincitrice del bando, che studierà scienze marine alla Bicocca.
Il programma Unicore - University Corridors for Refugees è stato avviato in via sperimentale nel 2019, grazie all’impegno di Caritas Italiana, insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, la Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Gandhi Charity e una vasta rete di partner locali. In tre anni sono stati coinvolti 28 atenei che hanno messo a disposizione oltre 70 borse di studio per altrettanti studenti. Grazie a questa iniziativa quest’anno 45 rifugiati hanno avuto la possibilità di studiare negli atenei italiani.
Il progetto consiste nel rilascio di visti di ingresso per motivi di studio per studenti che siano titolari di protezione internazionale in Etiopia. La selezione viene fatta, attraverso un bando pubblico, dall’Università in base a requisiti accademici e motivazionali. L’ateneo si occupa dell’inserimento del beneficiario nel contesto universitario, sostenendo i costi di vitto, alloggio e borsa di studio. Le Caritas diocesane con Diaconia Valdese si interessano dell’accompagnamento, inserimento, sostegno all’integrazione. Gli operatori di Caritas Italiana, insieme agli altri partner e ai funzionari dell’UNHCR presenti in Etiopia fanno conoscere questa opportunità alla popolazione rifugiata.
«Accoglieremo questi nuovi ospiti lunedì, dopo aver festeggiato la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. È una bellissima coincidenza. La crisi in Afghanistan, con le immagini terribili che ci hanno sconvolto, ci ha fatto cogliere tutta la disperazione di chi è costretto a scappare dal proprio Paese. Purtroppo nel mondo ci sono anche molte altre tragedie: è nostra responsabilità non voltarci mai dall’altra parte», ha sottolineato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui