
Coronavirus medici volontari al Rifugio Caritas
I due medici saranno in servizio il mercoledì e il venerdì dalle 18.00 alle 20.00. All’ingresso della struttura, controlleranno che chi entra non abbia la febbre, la gola arrossata o la tosse. Nel caso, dovessero riscontrare questi sintomi, allerteranno il pronto soccorso.
Le stesse operazioni negli altri giorni saranno svolte da un’infermiera e dai quattro educatori in servizio.
Grazie a questa collaborazione viene così rafforzato il filtro sanitario che era già stato creato la scorsa settimana all’inizio dell’emergenza allo scopo di tutelare la salute degli ospiti, dei volontari e degli operatori.
«Ringraziamo la Croce Rossa per questa disponibilità. Se qualche medico in pensione o qualche laureando in medicina volessero darci una mano, saremmo felici di inserirli nello staff. Proprio in questo momento così difficile non possiamo lasciare soli i più indifesi: persone che vivono per strada, socialmente deboli, e che sono anche le più esposte alla malattia. Al tempo stesso, dobbiamo farlo, responsabilmente, rispettando le indicazioni che ci vengono date dalle autorità per evitare il diffondersi del contagio. Per questa ragione abbiamo scelto di non chiudere i servizi, ma di riorganizzarli. Non è una decisione facile, ma cerchiamo di tenere in equilibrio la tutela della salute e la solidarietà agli ultimi, due principi che non possono essere messi in contraddizione», dichiara Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Anche per la prossima settimana e fino al termine stabilito dal decreto governativo, dunque, l’organismo diocesano ha ribadito le indizioni che aveva dato domenica scorsa a volontari e operatori allo scopo di evitare assembramenti che favorirebbero il diffondersi dell’infezione.
Gli 8 Empori della Solidarietà resteranno aperti ma le persone verranno a fare la spesa con le tessere della Caritas in orari fissi della giornata.
Si riceverà su appuntamento anche nei 380 centri di ascolto presenti nelle parrocchie.
Per quanto riguarda il Refettorio Ambrosiano, la mensa solidale di piazza Greco 11 continuerà ad operare, scaglionando le presenze in modo che si siano in sala un massimo di 25 persone a turno, questo per evitare che gli ospiti debbano consumare il lunch box all’esterno e sotto la pioggia.
«Chi tira avanti con lavoretti saltuari, senza un contratto, non può mettersi in ferie o scegliere lo smart working. Persone in quelle condizioni in questi giorni hanno semplicemente perso le poche occasioni di guadagno che avevano. Non possiamo lasciarle sole anche noi», sottolinea Salvatore Doria, operatore della cooperativa Intrecci che gestisce l’Emporio della Solidarietà di Garbagnate Milanese per conto della Caritas Ambrosiana.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui