
Al servizio di un nuovo volto di Chiesa
L’appuntamento, che precede la festività liturgica di Cristo Re nella quale la Diocesi di Milano celebra tradizionalmente la giornata Caritas, ha infatti quest’anno come titolo “Al servizio di un nuovo volto di Chiesa” e avrà al centro il valore di testimonianza che riveste l’azione a favore degli ultimi esercitata da ciascun operatore Caritas e il suo contributo all’interno della comunità dei credenti.
Il convegno sarà dunque un richiamo a quella necessità di camminare insieme nell’annuncio del Vangelo già espressa nel sinodo dei Vescovi svoltosi nelle settimane scorse a Roma.
«Non si tratta di dire cose nuove. Piuttosto di imparare a dirle con un linguaggio nuovo, con uno stile nuovo, quello della sinodalità, uno stile, un modo di essere Chiesa capace di convincere che il Vangelo è una cosa bella, che rende la vita delle persone un po’ diversa», anticipa don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana, che concluderà l’incontro.
Il programma prevede, tra l’introduzione del vicedirettore Luciano Gualzetti e le conclusioni del direttore Davanzo, l’intervento del vicario generale della Diocesi di Milano, monsignor Mario Delpini “La Caritas al servizio della pastorale d’insieme e della sinodalità”, e la testimonianza di don Marco Bove, parroco di San Nicolao della Flue e di San Lorenzo in Monluè, due parrocchie di periferia, molto impegnate a favore degli ultimi (nella parrocchia di San Lorenzo in Monulè in particolare da decenni opera un centro di accoglienza per profughi, recentemente ristrutturato e potenziato da Caritas).
Al convegno sarà presente anche monsignor Paolo Gibelli, vicario per i rapporti col territorio della Diocesi di Mantova, che porterà il ringraziamento del vescovo monsignor Roberto Busti per i gemellaggi nati in questi mesi tra parrocchie ambrosiane e parrocchie mantovane colpite dal sisma dello scorso maggio.
Scarica il messaggio dell'Arcivescovo cardinale Angelo Scola
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui