
Convegno Caritas sulla Pace
Dopo l’introduzione affidata al direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, toccherà all’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, guidare la preghiera e proporre una lectio che prenderà le mosse dal passo evangelico che proclama “Beati gli operatori di pace”. Seguiranno le relazioni dei docenti universitari Vincenzo Rosito e Valentina Bartolucci, quindi una tavola rotonda sul ruolo, in contesti di conflitto, dell’obiezione di coscienza e del servizio civile (avvocato Alberto Guariso), dell’interposizione nonviolenta (Sara Ianovitz, Operazione Colomba), di progetti di solidarietà e cooperazione (Danilo Feliciangeli, Caritas Italiana). A trarre le conclusioni sarà monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale di settore.
«Dobbiamo attualizzare, e avere il coraggio di proporre anzitutto alle nostre comunità, il valore di scelte profetiche fatte nel recente passato dalla Chiesa e valide oggi alla luce del magistero di Papa Francesco – sintetizza Luciano Gualzetti, direttore Caritas –. Non siamo antistorici, vediamo che in Ucraina è in corso un’aggressione. Ma siamo convinti che lo strumento delle armi non sia l’unico, per ristabilire la vera pace. A partire dal Vangelo e dall’incontro con i poveri e le vittime, esistono strade alternative e praticabili per regolare l’uso della forza, creare condizioni di vero sviluppo per tutti i popoli, sostenere il dialogo e la riconciliazione».
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui