
Consegnato il primo "appartamento di Papa Francesco"
«Siamo felici di poter consegnare il primo appartamento proprio oggi, Giovedì santo, un giorno così carico di significato e che dimostra come la Chiesa sia capace di annunciare il Vangelo non solo attraverso la parola ma anche gesti concreti, come dare la casa a chi ne ha bisogno», ha detto Luciano Gualzetti, consegnando le chiavi del nuovo appartamento.
Impiegato come direttore di McDonald’s a Milano, da 15 anni in Italia, Afify ha partecipato al bando pubblico, pubblicato da Caritas Ambrosiana per l’assegnazione degli alloggi. Per condizioni di reddito e familiari, la sua domanda aveva i requisiti per essere accolta. E così Afify ha potuto ottenere la casa.
«Per questo appartamento – ha spiegato il presidente della Fondazione San Carlo, Daniele Conti – Afify pagherà un affitto mensile di 300 euro: un prezzo intermedio tra il canone sociale e quello di mercato, che abbiamo individuato proprio allo scopo di dare una risposta alla domanda di alloggi espressa da una fascia di popolazione che non ha i requisiti per l’alloggio popolare ma nemmeno le capacità economiche per affrontare il mercato immobiliare».
Nelle prossime settimane firmeranno i contratti anche le altre famiglie e entro l’estate verranno assegnate tutte le abitazioni.
Si concluderà così un progetto complesso voluto fortemente dallo stesso Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, come segno di Misericordia a conclusione dell’Anno santo e dono simbolico da offrire al Santo Padre in occasione della sua visita a Milano, lo scorso 25 marzo.
I 55 alloggi del quartiere Niguarda, sono stralciati dall’elenco Erp (Edilizia residenziale pubblica) e assegnati dal proprietario, il Comune di Milano, alla Fondazione San Carlo. L’intervento è stato possibile grazie alla Diocesi di Milano che ha garantito i costi dell’intera operazione attingendo ai fondi dell’8 per mille alla Chiesa cattolica. Gli assegnatari sono stati selezioni da Caritas Ambrosiana in base ad un avviso pubblico secondo i seguenti requisiti: essere cittadini italiani o europei o se stranieri avere un permesso di soggiorno da almeno due anni, avere un reddito ISEE non superiore a 26mila euro, avere residenza o un’attività lavorativa nel comune di Milano da almeno un anno e non possedere altro alloggio adeguato sul territorio regionale. Gli alloggi saranno affittati a canone calmierato. 8 saranno riservati a nuclei familiari in stato di necessità ed emergenza abitativa, individuati dai Servizi Sociali del Comune.
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui