
Ci ha lasciati Donatella
Donatella, ha lavorato in Caritas Ambrosiana più di 30 anni occupandosi fin dall’inizio di relazioni con le Chiese sorelle attraverso le microrealizzazioni. Piccoli piccoli progetti con obiettivi limitati, ma di effetto immediato per lo sviluppo di una comunità di ridotte dimensioni nel Sud del Mondo. Grazie al suo lavoro Caritas Ambrosiana e Ufficio Missionario hanno potuto dare vita a oltre 1.500 microprogetti cambiando le sorti di altrettante comunità in decine di Paesi nel mondo.
“La Dona” è sempre stata capace di ascolto, accogliendo con cordialità vescovi, sacerdoti e missionari in visita a Milano, provenienti da ogni parte del mondo.
Donatella si è anche occupata di curare per l’Ufficio Documentazione la raccolta e la distribuzione di documenti, studi, ricerche, pubblicazioni prodotti da Caritas Ambrosiana.
La ricordiamo come una persona gentile, appassionata, sorridente, attenta alla cura delle relazioni con i colleghi, volontari e i giovani che frequentano la sede di via S. Bernardino.
Il ricordo di lei ci sprona a vivere con passione il servizio e l’attenzione agli ultimi.
Tutti noi, colleghi e volontari di Caritas Ambrosiana, partecipiamo con affetto e amicizia al dolore dei famigliari.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui