
Ci ha lasciati don Giuseppe Beretta
E' stato il fondatore della cooperativa sociale Cofol, realtà attiva sul territorio di Parabiago dal 1992 per rispondere ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi che fanno più fatica. Don Giuseppe ha anche attivato scuole professionali, centri socio-educativi per minori disabili, un centro di ascolto a sostegno delle problematiche personali e familiari e due comunità-alloggio a conduzione familiare e l’asilo nido 'Le Impronte'.
Le parole di ricordo del direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti: "Ho conosciuto Don Giuseppe come persona schiva, umile, buona, di poche parole che rifuggiva il protagonismo ma aveva un’acuta intelligenza che amava essere concreta. Sapeva voler bene e cercava sempre il bene per gli altri: era sensibile e attento, capace soprattutto di vedere quelli che erano più fragili e facevano più fatica. Come Caritas Ambrosiana lo ringraziamo per tutta la generosa diponibilità pastorale che ha messo nei diversi incarichi che ha rivestito: nel 1989 venne chiamato a svolgere l’incarico di Vicedirettore di Caritas Ambrosiana. Sia prima che dopo questo incarico si è impegnato a trasformare il suo servizio diretto per gli ultimi in una sensibilità di tutta la Comunità Cristiana e Civile. Ha continuato come responsabile Caritas per la zona IV di Rho, aiutando a far crescere a livello locale le Caritas decanali e parrocchiali. Quando ha terminato il suo mandato come responsabile di zona ha continuato con l’impegno di responsabile decanale Caritas di Parabiago, ruolo che ha mantenuto fino a pochi anni fa.
Quello che ha seminato con la sua pacatezza, la sua mitezza, la sua predilezione per i piccoli, la cura per i più fragili, siamo certi, ci accompagneranno nel nostro cammino di Chiesa con i poveri e genererà un rinnovato impegno di carità nostro e delle comunità della Diocesi che ha servito".
Nato a Barzanò in provincia di Lecco nel 1940, è stato ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il nel 1965. Dal 1965 al 1974 è stato vicario parrocchiale a Mombello di Limbiate nell’ospedale. Dal 1974 al 2008 vicario parrocchiale a Parabiago nella chiesa Santi Gervaso e Protaso. Dal 1987 al 1996 Incaricato del coordinamento regionale dell’associazione professionale italiana collaboratrici familiari. Dal 2008 vicario della comunità pastorale "S. Ambrogio" di Parabiago.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui