Ci ha lasciati Antonella Castelli

Ci ha lasciato mercoledì 23 giugno 2021 la nostra Antonella Castelli, presidente della cooperativa Sociosfera.

Era malata da lungo tempo, ma chi ha avuto l'onore di conoscerla in questi anni sa quanto sia stata presente, forte e positiva nonostante la malattia.

Antonella, 58 anni, è stata una donna tenace e appassionata, apripista e innovatrice sociale, portatrice di cambiamenti solidali sui territori della nostra cittadinanza, libera e forte e capace di creare amicizia anche nei legami lavorativi.

«Abbiamo conosciuto Antonella alla fine degli anni '90, in un periodo di crisi della cooperativa Città del Sole per cui lei lavorava. Lei, insieme al presidente del Consorzio Farsi Prossimo di allora Massimo Minelli, fu protagonista di questa fase di lavoro e di riorganizzazione – ricorda Giovanni Carrara, già presidente di CFP che ha a lungo lavorato con lei. – Dopo quell'avventura è venuta in Consorzio come responsabile dell'area anziani».

Castelli è stata successivamente nel 2004 fondatrice e presidente della cooperativa Bethlem, fino a quando la coop milanese si è fusa con altre tre realtà brianzole che hanno dato vita, nel 2015, alla cooperativa Sociosfera.

Antonella, oltre a essere presidente della Sociosfera, era anche componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Farsi Prossimo e fino al 2020 lo è stata del Consiglio di presidenza dell'Unione territoriale di Milano, Lodi e Monza Brianza di Confcooperative.

 

La camera ardente è aperta oggi 24 giugno dalle 9 alle 18.30 alla Casa funeraria Mattavelli in via Pitagora 6, a Osnago (LC).

Il funerale si terrà presso la Chiesa San Carlo di Valaperta (frazione di Casatenovo, Lecco) venerdì 25 giugno alle ore 10, preceduto alle 9.30 dalla preghiera del rosario.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...