Chi usa parole d’odio ha gravi responsabilità

«Aiutare le comunità locali a incontrare e conoscere migranti e profughi. Quelli veri, in carne e ossa, non quelli degli slogan da social o da comizio. Non togliere ma investire risorse e competenze nell’integrazione. Affrontare la povertà, la precarietà e l’insicurezza che minacciano gli italiani più fragili come gli stranieri. E tolleranza zero contro tutte le parole d’odio». Ecco, secondo Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, come reagire al clima di crescente intolleranza e odio che sta montando contro gli stranieri e contro quanti si impegnano nella loro accoglienza e inclusione sociale.

Uno scenario che rilancia la vocazione pedagogica della Caritas: «Se certe parole e certe idee sono presenti anche tra i fedeli, nella comunità cristiana, vuol dire che non abbiamo fatto abbastanza, vuol dire che occorre più Caritas – scandisce Gualzetti –. Non parlo della Caritas che “fa” accoglienza, ma della Caritas che educa la comunità alle ragioni dell’accoglienza secondo il Vangelo della carità. Si tratta di partire dall’incontro con i poveri per riconoscerli fratelli, scoprire le vere cause della povertà e la necessità di nuovi modelli di sviluppo, promuovere cambiamenti di mentalità e stili di vita».

Che fare, di fronte ai sempre più frequenti episodi di violenza contro gli stranieri? «Da un lato non dobbiamo tollerare lo sdoganamento di parole d’odio e di schemi “noi loro”, che arrivano a stigmatizzare lo straniero come “sub-umano”. Chi porta avanti questi messaggi nella cultura, nella politica e nelle istituzioni, e diffonde la mentalità del capro espiatorio, magari per calcolo elettorale, si assume una grave responsabilità. Prima o poi arriva chi lo prende sul serio e passa dalle parole ai fatti. Dall’altro lato – riprende Gualzetti – limitarsi a lanciare accuse di razzismo serve a poco, bisogna andare alle radici della paura e del risentimento. Serve una grammatica nuova, che mette al centro l’intangibile dignità di ogni persona. E serve lo sforzo concorde di politica, istituzioni, aziende, terzo settore per affrontare problemi di tutti come la povertà. Aiutando gli italiani a capire che non sono gli stranieri a minacciare il loro benessere e il loro futuro».

Rispondendo all’appello di papa Francesco e del cardinale Angelo Scola, la diocesi di Milano dal 2015 ha accolto duemila migranti grazie alla disponibilità di oltre cento parrocchie. Altri 21, appena arrivati grazie ai “corridoi umanitari”, sono stati accolti in sette parrocchie.
«La nostra esperienza di ospitalità diffusa – conclude Gualzetti – mostra che far incontrare le persone è il modo migliore per vincere diffidenze e paure. I locali “scoprono” gli stranieri come persone vere, comprendono la realtà dei loro bisogni e sperimentano come la presenza di questi ospiti – anche grazie ai percorsi di inclusione che mobilitano competenze professionali e la generosità di tanti volontari – promuove coesione sociale e sicurezza vera. Caritas sostiene percorsi di dignità, accoglienza e integrazione per tutti: italiani e stranieri, rifugiati riconosciuti e “diniegati”, che non possiamo abbandonare al loro destino».

Articolo tratto da Avvenire di Lorenzo Rosoli
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza