Centinaia di badanti e colf senza contratto in coda agli Empori


«In questi giorni di emergenza Coronavirus, a Milano centinaia di badanti e colf senza contratto in coda agli Empori. Regolarizzare chi si occupa dei nostri cari e ci permette di godere dei frutti della nostra terra. È un atto di giustizia secondo i principi della Laudato si’»

Per l’anniversario dell’enciclica di Papa Francesco iniziative in tutta Italia.

A Milano le Comunità Laudato si’ propongono una rinnovata adesione ai valori dell’enciclica.


«Mi pare di buon auspicio che l’Italia riparta dall’emersione del lavoro nero per chi si prende cura dei nostri cari e ci permette di godere dei frutti della nostra terra. È un modo per realizzare quei principi di giustizia sociale e tutela del creato che Papa Francesco ci ha indicato nella Laudato si’». Lo ha detto Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, in vista delle celebrazioni che si svolgeranno dal 16 al 24 maggio per il quinto anniversario dell’enciclica sull’ecologia integrale del Santo Padre e all’indomani del provvedimento del governo sulla regolarizzazione del lavoro domestico e agricolo.

«L’emergenza Coronavirus ha mostrato quanto è diffuso il lavoro sommerso anche nel retrobottega della Milano delle eccellenze. In questi giorni agli Empori della Solidarietà si sono messe in coda centinaia di colf e badanti straniere ma anche italiane rimaste senza stipendio e senza tutele proprio perché lavoravano senza un contratto di assunzione. Ci auguriamo che il Decreto Rilancio consenta a questi lavoratori di emergere e di poter vedere riconosciuti i loro diritti».
Dal 16 al 24 maggio si celebra il quinto anniversario della Laudato si’ che ha riunito, nel tempo, intorno a sé e agli insegnamenti di Papa Francesco tante comunità che, con generosità e impegno, si spendono sul territorio affinché parole come dignità della persona, responsabilità verso il bene comune, ambiente, generazioni future diventino azioni concrete, iniziative di valore, momenti di condivisione e riflessione oltre che aiuto reciproco. Valori più che mai sentiti visto il momento storico che si sta attraversando e che vede tutti coinvolti e chiamati ad agire per come e quanto può essere possibile.

Aderendo alla proposta del vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, e del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, nel territorio della Diocesi di Milano sono nate alcune Comunità Laudato si’. Sono promosse da Caritas Ambrosiana, Centro Nocetum, Comunità Pachamama e Accademia della Comunicazione. Le comunità si stanno coordinando per favorire l’adesione di singoli cittadini, parrocchie, associazioni alle azioni ispirate dall’Enciclica Laudato si’. Come ad esempio quella dalla Pastorale del turismo della Diocesi di Milano che promuove i cammini del turismo religioso attraverso 8 itinerari nel territorio ambrosiano.


Come Contribuire: Causale dell'Emergenza Covid-19
 DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE 

Se vuoi fare la differenza
 SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE 


 
Per richiedere la ricevuta valdia ai fini fiscali a seguito di una donazionecon bonifico o bollettino di c/c postaleè necessario mettersi in contatto con il nostro Ufficio Raccolta Fondi scrivendo a offerte@caritasambrosiana.it 
 
 
 
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza