
“Carrello Sospeso” per l’Emporio della Solidarietà di Lambrate
A Lambrate, nei locali della parrocchia del SS. Nome di Maria, apre i battenti un nuovo Emporio della Solidarietà e parte una grande sfida solidale in tutta la città. Due mesi di tempo per aiutare chi è in difficoltà economica a fare la spesa. Al termine una ricompensa: una serata speciale sotto la buona stella di Enzo Jannacci, in un luogo legato alla sua memoria.
Domani, venerdì 31 maggio, alle ore 12.00, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini e il sindaco Giuseppe Sala, inaugureranno il nuovo supermercato solidale. Inoltre nell’occasione, il nuovo Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti ed Elena Jacobs - Responsabile della Valorizzazione del Sociale di Intesa Sanpaolo – presenteranno l’operazione “CARRELLO SOSPESO” una nuova sfida solidale che consentirà a tutti i cittadini di sostenere attivamente e concretamente il progetto del nuovo Emporio.
Il nuovo supermercato solidale è stato realizzato da Caritas Ambrosiana grazie al Programma QuBì - La ricetta contro la povertà infantile - promosso da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Peppino Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e Fondazione Fiera Milano.
Il nuovo Emporio della Solidarietà assicurerà a molti cittadini - bambini, adulti e famiglie - un’alimentazione adeguata rispondendo ad un’esigenza di aiuto sempre più diffusa sul territorio.
Intervengono:
- Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
- Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
- Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
- Giovanni Fosti, Fondazione Cariplo
- Elena Jacobs, Intesa San Paolo
- Caterina Antola, presidente del Municipio 3
- Padre Eugenio Brambilla, resp. Caritas Zona 1
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui