
Carrello Sospeso: com'è andata (ma non finisce qui...)
Al 31 luglio, termine della campagna sulla piattaforma For Fundig di Intesa Sanpaolo resa possibile grazie alla Fondazione di Comunità Milano che ha aderito al Programma QuBì e messo a disposizione un fondo dedicato, i cittadini che hanno partecipato a “Carrello Sospeso” sono stati 483. Le loro offerte hanno permesso di riempire 1.121 carrelli della spesa di prodotti alimentari di base (pasta, salsa, latte, fagioli, piselli, carne in scatola) e prodotti per bambini (omogeneizzati, pannolini, biscotti), superando l’obiettivo fissato a 1000 carrelli. Ma le spese effettivamente donate sono state molte di più. Grazie al contributo economico dei sostenitori di Programma QuBì, (Fondazione Cariplo, Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, Fondazione Fiera Milano) e alla donazione diretta di generi alimentari da parte di Coop Lombardia, ogni carrello offerto dai cittadini è stato triplicato per un valore complessivo di 67.260 euro. Proprio grazie a questo effetto moltiplicatore, tenuto conto che le famiglie che usufruiranno del servizio saranno a regime 200, Caritas Ambrosiana stima di poter coprire i costi vivi del nuovo emporio per i prossimi 4 mesi, quindi fino a dicembre.
Avviato l’Emporio della Solidarietà a Lambrate, Carrello Sospeso non terminerà. La raccolta fondi proseguirà a favore del prossimo obiettivo: l’apertura di un altro minimarket solidale questa volta nel quartiere di Niguarda. In questo caso le donazioni non transiteranno più sulla piattaforma For Fundig, ma direttamente sui conti correnti di Caritas Ambrosiana. Anche in questo caso ogni donazione sarà triplicata grazie al contributo dei partner.
«Abbiamo già ringraziato dal vivo i nostri sostenitori lo scorso 8 luglio durante il “concerto con Enzo” di Paolo Jannacci a La Balera dell’Ortica. Ora vogliamo estendere i nostri ringraziamenti a tutti coloro che quella sera non sono potuti venire, ma hanno fatto arrivare lo stesso la loro solidarietà e in anticipo ringraziamo tutti coloro che vorranno sostenerci anche per la nuova sfida a Niguarda - spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Carrello Sospeso smentisce il detto “chi fa per sé fa per tre”. Al contrario, proprio grazie all’unione di tanti soggetti differenti, il contributo di ognuno vale tre volte tanto».
Ideato dalla Caritas della Diocesi di Roma, oltre 10 anni fa, l’ ”Emporio della Solidarietà” è un marchio depositato e replicato da molte altre diocesi italiane. Punti di distribuzione alimentare al dettaglio completamente gratuiti, gli Empori sostengono le famiglie vulnerabili attraverso l’aiuto materiale e l’accompagnamento relazionale, facendo leva sull’ empowerment e la responsabilità individuale.
Negli Empori della Solidarietà gli utenti fanno la spesa scegliendo i prodotti allineati sugli scaffali come in un normale supermercato con la sola differenza che alla cassa non pagano con il denaro ma con una tessera a scalare. La tessera viene assegnata alle famiglie in difficoltà e caricata secondo una certa quota di punti in funzione dello stato di bisogno del nucleo familiare e della sua composizione; ha una validità di 3 mesi e può essere rinnovata al massimo per 4 volte fino quindi a coprire un anno.
Il titolare della tessera può, per così dire, acquistare ciò che ritiene, scegliendo tra un’ampia varietà di prodotti, prevalentemente generi alimentari ma anche prodotti per l’igiene personale, per la casa, articoli di cartoleria frutto del recupero di eccedenze, di donazioni o acquisti effettuati da Caritas Ambrosiana.
Il monitoraggio degli operatori sociali privati e pubblici garantisce che la libertà di scelta da parte degli utenti venga esercitata in maniera responsabile.
Dopo l’apertura alla Barona (13 gennaio 2018), a Lambrate (31 maggio 2019), quello di Niguarda sarà il terzo Emporio della Solidarietà, promosso da Caritas Ambrosiana all’interno del Programma QuBì, nella città di Milano e l’ottavo in Diocesi dove sono già operativi a Cesano Boscone (Mi), Varese, Garbagnate Milanese (Mi), Saronno (Va), Molteno (Lc).
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui