Expo 2015, 19 maggio Caritas Day

Caritas porta all’Expo la voce degli esclusi. Comincerà a farlo il 19 maggio con il primo atto ufficiale della sua partecipazione all’esposizione universale, il Caritas Day: un’intera giornata dedicata al diritto al cibo, alla lotta alla fame nel mondo, alle buone pratiche che avrà per protagonisti i rappresentanti di migliaia di volontari e operatori impegnati quotidianamente nella lotta alla fame, anche nelle aree del pianeta più povere che non sono rappresentate da Expo. Un grande racconto dalla parte dei più deboli che sarà introdotto il giorno prima, il 18 maggio, in piazza Duomo da una serata di musica, teatro, fede, riflessione e preghiera per condividere con il cardinale Angelo Scola, il cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga e tutti i cittadini ambrosiani il significato profondo che rappresenta il messaggio di Expo per la vita e per la fede.
 
Caritas Day
La Chiesa impegnata a fianco dei poveri sarà riconoscibile nel volto dei 174 delegati delle Caritas attive in 85 paesi che hanno scelto di darsi appuntamento nel sito espositivo per questa straordinaria occasione.  60 gli africani, 34 i latino americani, 26 gli asiatici, 15 i mediorientali, 11 gli europei, 8 i rappresentati provenienti dall’Oceania, uno dal Nord America (i rimanenti lavorano alla segretaria della confederazione che ha sede a Roma).
29 arcivescovi, laici (la maggioranza) e sacerdoti.
Porteranno all’esposizione universale la voce di ben 22 paesi che all’Expo non sono presenti (Antille, Burkina Faso, Ciad, Costa Rica, Cipro, Djibouti, Lesotho, Libia, Malawi, Mauritius, Nuova Zelanda, Nicaragua, Papua Nuova Guinea, Filippine, Portogallo, Porto Rico, Samoa, Sud Africa, Sud Sudan, Swaziland, Taiwan, Tonga).
Al centro della giornata ci saranno le conclusioni della campagna contro la fame nel mondo “One human family, food for all”, lanciata da Papa Francesco a dicembre 2013, con un’onda di preghiera che da Roma ha attraversato tutto il pianeta.
La mobilitazione ha coinvolto tutte le Caritas nazionali che aderiscono alla confederazione in uno sforzo comune per il diritto al cibo e alla sovranità alimentare.
Per citare solo alcuni esempi. In Brasile e in Nicaragua gli operatori della Caritas hanno insegnato agli abitanti dei villaggi a conservare le sementi autoctone creole in modo da rendere le comunità rurali indipendenti dalla grandi aziende sementiere. Nella Repubblica Democratica del Congo la Caritas di Goma ha aiutato le donne ad acquistare le terre. Nelle zone ricche del pianeta, sono state lanciate iniziative contro lo spreco. In Giappone, nell’ambito di una campagna di lotta allo spreco, la Caritas ha venduto nelle chiese contenitori per conservare l’avanzo delle cena al ristorante e con il ricavato dell’operazione ha acquistato i semi per gli agricoltori in Africa Orientale (in allegato i punti salienti della campagna).
 
Il programma della giornata:
Il Caritas Day inizierà alle ore 10.30 nell’Auditorium di Expo con l’assemblea dei delegati, una tavola rotonda sui temi della sicurezza alimentare e la presentazione di una ricerca realizzata tra le Caritas sulle cause della fame nel mondo. Nel pomeriggio spazio alle buone prassi: saranno illustrati sette progetti, uno per ogni regione in cui è suddivisa la Confederazione internazionale, dedicati al diritto al cibo. Al termine, alle ore 17.30, un momento simbolico: i delegati sfileranno lungo il Decumano, fino all’Edicola Caritas, dove un volontario consegnerà pianterà un fiore davanti all’Edicola Caritas all’interno del numero 805, la composizione formata dai sassi, che ricorda gli 805 milioni di persone che non hanno cibo sufficiente (in allegato il programmna). Per partecipare alla giornata gli accrediti vanno richiesti a Expo.
 
L’anteprima. “Tutti siete invitati”
Ma l’overture del Caritas Day avverrà la sera prima.  I delegati Caritas saranno accolti a Milano il 18 maggio, in piazza Duomo con lo spettacolo “Tutti siete invitati”.
Dalle ore 21 davanti alla Cattedrale si alterneranno diretti dal regista Andrea Chiodi grandi nomi della cultura, del cinema, del teatro e della musica. Tra questi la soprano libanese Tania Kassis molto impegnata nel dialogo interreligioso, il cantautore Davide van De Sfros, gli attori Piera degli Esposti e Giacomo Poretti, gli scrittori Alessandro Zaccuri e Luca Doninelli. E ancora: Alessandro Cadario, Andrea Carabelli, Ferdinando Baroffio, Coro Santa Maria del Monte, Coro da Camera di Varese, Gabriele Conti, Matteo Bonanni, En la Roca (Caritas Panama) e molti altri.
Tra i testimoni che saliranno sul palco ci sarà anche padre Ambroise Tine della Cartias Senegal, segretario generale della Caritas Senegal impegnato nella lotta alla crisi alimentare che ha colpito la regione del Sahel. (in allegato la locandina).
Al termine della serata una raccolta fondi straordinaria per i terremotati del Nepal.


Scarica i materiali del Caritas Day

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza