
Cerchiamo volontari per i campi estivi ad Amatrice
Al loro posto, però, arriveranno volontari e artisti.
Tra luglio e agosto, nei comuni dell’Italia centrale colpiti dal terremoto, si terranno i campi estivi organizzati dalle Caritas delle dieci diocesi lombarde nell’ambito del gemellaggio tra la Delegazione lombarda degli organismi caritativi e la Diocesi di Rieti. Quest’anno, inoltre, a portare una ventata di allegria, farà tappa nel cratere del sisma anche una carovana di clown, giocolieri e saltimbanco.
Nei comuni di Amatrice, Accumoli e nei tanti altri borghi all’interno dell’area terremotata, i volontari vivranno accanto agli abitanti che ancora attendono di poter rientrare nelle loro abitazioni. In particolare dovranno occuparsi dei bambini, affiancando gli educatori della Caritas di Rieti nelle attività di animazione, gioco, studio e preghiera. Ma, stabilendo un contatto con i più piccoli, entreranno in relazione anche con genitori e nonni riempiendo quel vuoto più pesante da sopportare delle stesse macerie. I campi di volontariato si svolgeranno da luglio ad agosto. Ogni squadra sarà composta da un massimo di 15 persone, i turni dureranno ognuno una settimana. Il primo gruppo arriverà la seconda settimana di luglio. Ma ognuna delle Caritas lombarde ha già aperto le prenotazioni (sui rispettivi siti informazioni e numeri di telefono e modalità per offrire la propria disponibilità).
A dare manforte ai volontari, farà tappa nella Diocesi di Rieti, aprendo i campi estivi, il tour di “Esprimi un desiderio”, uno spettacolo di teatro integrato messo in scena da attori con e senza disabilità dalla compagna “Il Carrozzone degli artisti” grazie alla Delegazione delle Caritas lombarde. Il Carrozzone in viaggio per le piazze d’Italia, raggiungerà il 2 luglio Cittaducale, il 3 Accumoli, il 4 Amatrice, il 5 Borbona, per poi tornare in Lombardia dove è partito il 27 aprile. I 15 elementi che compongono la compagnia proporranno uno show incentrato sull’arte circense.
«Il “popolo delle seconde case” è sempre stato per le nostre terre una grande risorsa. Portava energia, vita e dava anche un po’ di linfa all’economia locale. Purtroppo non è ancora rientrato e anche quest’anno non ritornerà, perché la ricostruzione pubblica stenta a decollare e quella privata langue. Proprio ora che sentiamo il peso delle tante decisioni rinviate e delle risposte che non arrivano dalle istituzioni, abbiamo bisogno di percepire forse più ancora che nei giorni della tragedia che non siamo stati dimenticati. Per questo i volontari dei campi estivi e gli artisti saranno per noi una benedizione», spiega il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili.
In particolare Caritas Ambrosiana cerca volontari per i campi estivi nei comuni di Posta, Borbona, Cittareale, Amatrice e Accumoli. Per informazioni e prenotazioni Area Emergenze tel. 02 76037.236. emergenze@caritasambrosiana.it
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui