
"Butta in tavola"
La pubblicazione (nelle librerie in questi giorni) raccoglie le ricette che la cuoca e i volontari di cucina realizzano al Refettorio Ambrosiano per le persone in difficoltà. Piatti ispirati e, in alcuni casi, firmati da alcuni degli chef ingaggiati da Massimo Bottura per cucinare le eccedenze alimentari di Expo Milano 2015. Primi, secondi, dessert tutti preparati con ingredienti buoni, ma che per varie ragioni, spesso anche solo per pigrizia, butteremmo via. Il libro raccogliendo proprio l’esperienza del Refettorio, propone a chiunque come cucinarli e nobilitarli. Che fare del pane avanzato il giorno prima? Delle croste di grana? Delle foglioline un po’ sgualcite del cespo di insalata? Un libro di ricette, dunque, ma anche qualcosa di più: un manuale contro la cultura dello scarto realizzato con la collaborazione degli chef.
Nella prefazione Massimo Bottura suggerisce: «Ogni ricetta del Refettorio Ambrosiano è un’ode all’imperfezione, che porta con sé un potenziale rivoluzionario. Questi piatti possono cambiare radicalmente il modo in cui nutriamo il mondo, perché possono essere cucinati da chiunque, ovunque e con una spesa minima».
Cambiare il modo in cui nutriamo il mondo e con cui lo guardiano.
«Non escludere niente e nessuno è il grande messaggio che ogni giorno si sforza di mettere in pratica il Refettorio Ambrosiano. Con questo libro e con manifestazioni come Milano Food City vorremmo portarlo nelle case dei cittadini», sottolinea il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.
“Butta in tavola” (168 pp, 18.00 euro) è una pubblicazione IPL. Il ricavato della vendita andrà a sostegno del Refettorio Ambrosiano e del sistema di aiuti alimentari di Caritas Ambrosiana.
Scarica la scheda del libro
Richiedi il libro scrivendo a: documentazione@caritasambrosiana.it
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui