
"Butta in tavola"
La pubblicazione (nelle librerie in questi giorni) raccoglie le ricette che la cuoca e i volontari di cucina realizzano al Refettorio Ambrosiano per le persone in difficoltà. Piatti ispirati e, in alcuni casi, firmati da alcuni degli chef ingaggiati da Massimo Bottura per cucinare le eccedenze alimentari di Expo Milano 2015. Primi, secondi, dessert tutti preparati con ingredienti buoni, ma che per varie ragioni, spesso anche solo per pigrizia, butteremmo via. Il libro raccogliendo proprio l’esperienza del Refettorio, propone a chiunque come cucinarli e nobilitarli. Che fare del pane avanzato il giorno prima? Delle croste di grana? Delle foglioline un po’ sgualcite del cespo di insalata? Un libro di ricette, dunque, ma anche qualcosa di più: un manuale contro la cultura dello scarto realizzato con la collaborazione degli chef.
Nella prefazione Massimo Bottura suggerisce: «Ogni ricetta del Refettorio Ambrosiano è un’ode all’imperfezione, che porta con sé un potenziale rivoluzionario. Questi piatti possono cambiare radicalmente il modo in cui nutriamo il mondo, perché possono essere cucinati da chiunque, ovunque e con una spesa minima».
Cambiare il modo in cui nutriamo il mondo e con cui lo guardiano.
«Non escludere niente e nessuno è il grande messaggio che ogni giorno si sforza di mettere in pratica il Refettorio Ambrosiano. Con questo libro e con manifestazioni come Milano Food City vorremmo portarlo nelle case dei cittadini», sottolinea il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.
“Butta in tavola” (168 pp, 18.00 euro) è una pubblicazione IPL. Il ricavato della vendita andrà a sostegno del Refettorio Ambrosiano e del sistema di aiuti alimentari di Caritas Ambrosiana.
Scarica la scheda del libro
Richiedi il libro scrivendo a: documentazione@caritasambrosiana.it
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui