Benvenuto a don Paolo Selmi

L’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, ha designato don Paolo Selmi, sacerdote della Diocesi, come nuovo presidente della Casa della Caritàe contestualmente ha annunciato l’intenzione di nominare lo stesso don Selmi vice-direttore di Caritas Ambrosiana.

Nato nel 1966 a Settala (MI), Paolo Selmi è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini l’8 giugno 1991. Dopo un primo incarico come vicario parrocchiale nella parrocchia di Santa Maria del Rosario a Milano, nel 1996 ha avviato l’unità di pastorale giovanile tra le parrocchie di Santa Bernardetta e San Giovanni Bono alla Barona. Qui don Paolo ha accompagnato ragazzi e giovani con le loro famiglie fino al 2005, anno in cui è diventato parroco. Nel 2012 è diventato responsabile della Comunità pastorale S. Giovanni XXIII, che comprende le due parrocchie citate e quella dei Santi Nazaro e Celso alla Barona. Dal settembre 2014 è parroco della Beata Vergine Assunta in Bruzzano. È stato inoltre decano, dal 2010 al 2014 alla Barona e dal 2015 al 2021 ad Affori.

Don Selmi – che continuerà anche il suo ministero di parroco – succederà come presidente della Casa della Carità a don Virginio Colmegna, che ha avuto questo incarico fin dalla fondazione, nel 2002.

Caritas Ambrosiana esprime il suo ringraziamento all'Arcivescovo, Monsignor Mario Delpini, per il dono di uno dei suoi sacerdoti alle attività e ai progetti a favore dei più poveri.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza