Be Human - Scendi dalla pianta



Due scalatori del gruppo alpinistico i “Ragni di Lecco”, si sono calati dal “Pirellone”, sede del consiglio della Regione Lombardia nel corso del flash mob anti razzista organizzato da Caritas Ambrosiana, in vista della Giornata Mondiale del Rifugiato.
 
Scendendo alla cima del grattacielo Pirelli, in corda doppia, i due Ragni di Lecco, con la faccia di un grande scimpanzé raffigurato sulla schiena, hanno metaforicamente rappresentato l’evoluzione umana. Un testo recitato ha illustrato il senso della scena e spiegato il contributo che nella storia millenaria della nostra specie hanno avuto le migrazioni.
 
Una volta giunti a terra, 15 figuranti travestiti da scimmie sono usciti dai loro costumi e divenuti in questo modo simbolicamente uomini, hanno lanciato lo slogan «Scendi dalla pianta. Be human» che è anche l’hashtag del social contest proposto da Caritas Ambrosiana nell’ambito della campagna internazionale “Share the journey”.
 
Infine un grande striscione lungo 20 metri è stato steso a terra proprio sotto il Pirellone, con la scritta “Be human”, come monito alla politica affinché prenda decisioni ispirate a valori di civiltà. 
 



«Quando scesero dalle piante, i nostri antenati, cominciarono a muoversi per il mondo, e muovendosi, si mescolarono, dando vita ad una sola razza: quella umana. Le migrazioni ci sono sempre state, hanno accompagnato la nostra storia evolutiva. Sta a noi trasformarle in un’opportunità per tutti, affrontandole con coraggio, intelligenza, umanità. Oppure renderle solo un enorme problema, alimentando la paura, erigendo muri, voltando le spalle ai principi su cui si fonda la nostra civiltà e che rendono grandi i nostri Paesi e le nostre città. Abbiamo bisogno di menti aperte non di porti chiusi», ha detto Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
 
Il social contest “Scendi dalla Pianta”
 
Il contest invita i cittadini a postare sui propri profili social foto e testi che raccontino i tanti incontri positivi che contraddistinguono la nostra relazione quotidiana con persone originarie di un altro Paese.
 
Il concorso si concluderà il 15 settembre 2018. I 10 contenuti più votati entreranno in finale e saranno valutati da una giuria di esperti composta da figure rappresentative del mondo della solidarietà, dell’informazione e dell’arte.
 
Al vincitore sarà assegnato come premio un viaggio per due persone in Kenya organizzato dall’agenzia di turismo responsabile “Viaggi e Miraggi”.
 
«C’è una narrazione allarmistica del fenomeno migratorio. Con questo contest vogliamo invitare i cittadini a considerare l’incontro con lo straniero in modo diverso. Un modo più aderente alla realtà quotidiana che tutti noi viviamo, ma che perdiamo di vista sopraffatti da una rappresentazione a senso unico. Tutti insieme dobbiamo ricostruire un nuovo senso comune. Non partendo dalla paura, che è sempre una cattiva consigliera, ma dal coraggio del nostro patrimonio di valori che è la nostra più autentica identità», ha spiegato monsignor Luca Bressan, vicario episcopale della Diocesi di Milano.
 
La discesa dal grattacielo Pirelli è stata coordinata da Fabio Palma, past president dei Ragni di Lecco ed eseguita dagli alpinisti Carlo Aldè e Mario Giacherio. Il racconto della storia dell’evoluzione umana è stato interpretato da Marco De Domenico, speaker di Radio Marconi. La musica che ha accompagnato il flash mob è stata eseguita dai musicisti del coro multietnico Elikya. I balli e le coreografie sono stati ideati ed interpretati dai volontari del servizio civile impegnati nei centri gestiti dalle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo. Ha partecipato in qualità di testimonial del contest l’attore Germano Lanzoni.
 
Sul sito https://share.caritasambrosiana.it/ il regolamento e il tema del contest.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza