
Arrivati a Milano i profughi assegnati alle Diocesi Lombarde
Partiti in pullman da centro di Rocca di Papa fuori Roma, dove erano stati accolti insieme agli altri migranti giunti nel porto del capoluogo ligure, hanno fatto tappa nel centro “Casa Suraya”, alla periferia della città. Di questo gruppo, 17 hanno proseguito il viaggio verso Venegono Superiore (Va), 3 per Brescia, 3 a Bergamo.
Nel comune del Varesotto saranno ospiti per almeno un anno nell’istituto dei Padri Comboniani, a Bergamo nel centro “Accademia dell’integrazione”, a Brescia in alcuni appartamenti della rete parrocchiale.
A tutti loro sarà offerto vitto, alloggio, corsi di alfabetizzazione e percorsi di formazione professionale.
I costi dei progetti di accoglienza saranno interamente a carico della Conferenza Episcopale Italiana.
Si conclude in questo modo un’odissea iniziata alla fine di maggio. Il gruppo dei migranti accolti in Lombardia, insieme agli altri ridistribuiti nelle altre diocesi italiane fa parte dei 100 naufraghi soccorsi al largo delle coste libiche dalla nave della Marina Militare Italiana e fatti sbarcare dal Ministero dell’Interno solo dopo l’intervento dei vescovi italiani che avevano espresso la loro disponibilità a farsi carico dell’accoglienza.
«Questa vicenda dimostra ancora una volta che piuttosto che fare propaganda la politica deve esercitare il suo compito che è quello di trovare delle soluzioni lungimiranti e condivise –osserva Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –. Si preferisce alzare la voce, ingaggiare braccio di ferro con i nostri vicini di casa, giocando cinicamente sulla pelle di disperati, piuttosto che individuare nuove regole lungimiranti, condivise nelle sedi opportune, che sono le istituzioni europee. Il risultato è che ogni volta si ripete la stessa storia. L’estate scorsa era la Diciotti, il mese scorso Genova. Ora abbiamo il caso Sea Watch che mette tutti di fronte all’imperativo di soccorrere e poter mettere in sicurezza immediatamente i naufraghi, rispettando gli impegni del diritto internazionale che pone al primo posto la salvaguardia della vita. In questa latitanza, dobbiamo essere grati ai nostri Vescovi che così come negli ultimi anni continuano a offrire strutture e soldi, anche in questo momento difficile, per tentare di risolvere i problemi guardando soprattutto alle persone».
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui