
Ampliato il progetto “Le case del Papa”
I nuovi appartamenti si trovano nei quartieri Turro e Precotto di Milano, all’interno di immobili di proprietà del Comune, hanno una dimensione che varia da 45 a 74 mq e sono stati assegnati a famiglie in difficoltà, composte da 2 fino a 8 persone. I beneficiari sono stati individuati, secondo una graduatoria che ha assegnato loro un punteggio calcolato in base al reddito, alla condizione abitativa pregressa, alla numerosità del nucleo familiare e alla storia familiare, raccolta dagli operatori dei centri di ascolto di Caritas tenendo conto delle segnalazioni degli assistenti sociali del Comune.
In particolare dei 18 appartamenti, uno è stato affidato all’associazione di famiglie affidatarie Fata onlus e ospita una casa famiglia per minori e adolescenti allontanati dal Tribunale dei minori dalle famiglie di origine per aver subito maltrattamenti e abusi. Altri tre sono a disposizione del Comune per situazioni di grave emergenze abitativa.
Le famiglie assegnatarie sono tenute a corrispondere un canone mensile che varia dai 300 a 475 euro, comprensivo di spese condominiali.
Come è avvenuto per il precedente lotto, composto dai 55 appartamenti in zona Niguarda recuperati in occasione della visita del Pontefice, anche in questo caso gli alloggi sono stati affidati dal Comune (che ne resta proprietario) alla Fondazione San Carlo, attraverso un bando pubblico. A sua volta la Fondazione ha potuto operare grazie alla copertura finanziaria della Diocesi di Milano.
«Siamo molto soddisfatti di tagliare questo nuovo traguardo proprio alla vigilia della giornata mondiale di lotta alla povertà che si svolgerà domani 17 ottobre – sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -. In una città come Milano, una delle povertà più gravi è proprio quella legata alla casa per la mancanza di alloggi a canoni accessibili a una fascia di popolazione ampia, troppo povera per il mercato, ma non abbastanza indigente per avere diritto alla casa popolare. Una fascia numericamente significativa se si tiene conto che per un numero complessivo di 73 alloggi recuperati con il primo e il secondo intervento, hanno fatto domanda complessivamente 1330 famiglie, tutte entrate in graduatoria perché ne avevano i requisiti».
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui