
Alla messa con Papa Francesco la consegna dei 55 alloggi ristrutturati
Quattro famiglie entreranno tra la fine di marzo e i primi di aprile. Altre 8 nella prima metà del mese e tutte le altre nei prossimi tre mesi.
Le case fanno parte di un lotto di 55 alloggi sfitti, stralciati dall’elenco Erp (Edilizia residenziale pubblica) e assegnati con bando pubblico dal Comune di Milano alla Fondazione San Carlo. L’intervento è stato possibile grazie alla Diocesi di Milano che ha garantito i costi dell’intera operazione attingendo ai fondi dell’8 per mille alla Chiesa cattolica.
Attraverso un avviso pubblico, cui hanno risposto 800 famiglie, Caritas Ambrosiana ha selezionato i beneficiari che rispettavano i requisiti: essere cittadini italiani o europei o se stranieri avere un permesso di soggiorno da almeno due anni, avere un reddito ISEE non superiore a 26mila euro, avere residenza o un’attività lavorativa nel comune di Milano da almeno un anno e non possedere altro alloggio adeguato sul territorio regionale.
Le case si trovano nel quartiere di Niguarda, sono in prevalenza bilocali e misurano da 40 ai 70 metri quadrati di superficie. Saranno offerti ad un canone di affitto calmierato.
Dei 55 alloggi, 8 saranno riservati a nuclei familiari in stato di necessità ed emergenza abitativa, individuati dai Servizi Sociali del Comune.
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui