
Coronavirus - Aggiornamento indicazioni per i servizi Caritas
Carissimi, l’aggravarsi della situazione ha portato le autorità a introdurre progressive restrizioni con l’obiettivo di contrastare la diffusione del virus e sostenere l’impegno dei sanitari, richiamando tutti ad assumere comportamenti responsabili verso sé stessi e gli altri. Limitazioni che inevitabilmente hanno riguardato anche la celebrazione dei sacramenti e complessivamente la vita delle nostre comunità.
In questo contesto la dimensione della carità non è venuta meno grazie alla generosità che avete saputo mettere in campo individuando soluzioni creative che, con le opportune cautele, continuassero a garantire i servizi essenziali alle persone più fragili.
Mi preme prima di tutto ringraziarvi per tutto quello che avete potuto fare e che potrete continuare a fare provando a conciliare la necessità di rimanere a casa e l’esigenza di non lasciare solo chi è più in difficoltà.
Ci siamo trovati impreparati di fronte a una situazione inedita, inimmaginabile, dalla quale impareremo sicuramente qualcosa. Il virus ci ha messo davanti all’evidenza della corresponsabilità. Siamo tutti connessi, tutti parte di una stessa comunità e umanità. Tutto ciò che facciamo o non facciamo ha delle conseguenze sugli altri. Nuove povertà emergeranno a seguito di questa crisi. Nuovi bisogni stanno già avanzando.
Con questo invito alla responsabilità verso sé stessi e verso gli altri, mi preme precisare, a seguito delle nuove disposizioni, le indicazioni (scarica le indicazioni) suggerite nei giorni scorsi rispetto alle modalità più opportune da adottare per garantire, nel limite del possibile, i servizi essenziali, rispettando le disponibilità di ciascuno e le specificità di ogni situazione. Con buon senso e creatività, come già avete sperimentato in queste settimane.
Ringraziando tutti e ciascuno vi saluto con le parole di speranza che il nostro Arcivescovo, ha rivolto, dalle guglie del Duomo, a Maria: “Prepara i nostri cuori alla gioia perché la benedizione di Dio ci aiuti ad essere protagonisti, tutti insieme, tutte le genti, con ogni lingua, dialetto, cultura e religione di una storia lieta, solidale, semplice, operosa, fiera, perché la nostra terra sia una terra in cui sia desiderabile abitare”.
Vi terremo aggiornati e informati rispetto all’evolversi della situazione, con la speranza che l’azione di responsabilità che ciascuno sta dimostrando porti buoni frutti.
Luciano Gualzetti
Direttore Caritas Ambrosiana
SCARICA LE INDICAZIONI PER I SERVIZI
SCARICA LE INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE E L'IGIENE PERSONALE E DEGLI AMBIENTI
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui