
Addio a don Elvio Damoli
Mons. Giuseppe Pasini che gli cederà il timone della Caritas Italiana lo definì «uomo dotato di grande spirito di povertà che crede fino in fondo a quella educazione alla carità cristiana che è il vero motore della Caritas».
Come direttore della Caritas Italia dal 1996 al 2001, diede impulso alla crescita e alla autonomia delle Caritas diocesane, insistendo sulla formazione e spingendole ad intervenire anche nelle emergenze all’estero (Grandi Laghi, Balcani e soprattutto Albania, Kossovo), con ruoli di responsabilità come nel caso del progetto “Caschi Bianchi“. Inoltre con l'avvio di Gruppi Nazionali tematici, sostenne la necessità di attrezzarsi sul piano della conoscenza delle povertà, la ricerca delle cause, delle possibili risposte e dei servizi, mettendo in grado gli operatori delle Caritas di conoscere e contribuire a livello di dibattito culturale, ma anche legislativo, sugli indirizzi di politiche sociali. Proiettato sul mondo, non trascurò mai la dimensione locale: dall’organizzazione della Caritas parrocchiali agli osservatori delle povertà.
Intuizioni, interventi, approcci ai problemi, tutti raccontati nel volume “Abitare la carità”, edito da EDB nel 2015, che raccoglie i suoi scritti sulla povertà, la carità e le politiche sociali.
Ora che è tornato alla casa del Padre, don Elvio Damoli lascia a tutti il ricordo e l'esempio della sua grande capacità di ascolto, la sua ferma convinzione dell'importanza del dialogo, del confronto costante, della condivisione, di un cammino da costruire insieme, con l'apporto di tutte le Caritas, a servizio della Chiesa che è in Italia.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui