
A un anno dal terremoto
La tenacia della popolazione locale è encomiabile nonostante i centri storici siano ancora distrutti, i detriti siano ancora in loco, la ricostruzione apppaia ancora un obiettivo molto lontano nel tempo. La voglia di ripartire c'è così come quella di far tornare quei borghi oggi quasi disabitati e quelle macerie ben visibili in luoghi di aggregazione, di vita, di comunità.
Caritas Ambrosiana insieme alle Caritas diocesane della Lombardia ha stretto un produttivo gemellaggio con la zona simbolo del terremoto del 24 agosto 2016: Amatrice.
Grazie alla presenza in loco di 3 operatori dal mese di gennaio e di altri 3 operatori dal mese di luglio sono stati sviluppati dei progetti per sostenere la popolazione.
Ad Amatrice, instancabilmente, gli operatori hanno distribuito generi alimentari e kit igienici tutti i giorni a chi aveva perso tutto, ma con grande tenacia aveva scelto di rimanere nella propria terra. La tenda Caritas è diventata con il tempo luogo non solo di distribuzione, ma anche di ascolto e di vicinanza per chi aveva bisogno di elaborare il trauma del terremoto.
A Rieti, grazie alla presenza del magazzino Caritas si sono ottimizzate le distribuzioni degli aiuti (che sono stati stoccati, confezionati e categorizzati in modo efficiente) consentendo di arrivare nei luoghi più distanti e con efficacia rispetto alle reali necessità della popolazione.
In questi mesi estivi sono iniziate le attività di animazione da parte dei volontari ambrosiani e lombardi in favore dei più piccoli con campi estivi che con il pretesto del gioco e dell'aggragazione hanno la facoltà di riportare i bambini a una normalità perduta in questi mesi.
Infine sono state organizzate attività con le persone che sono rimaste e quelle che in questi mesi sono tornate consentendo una ricostruzione del tessuto sociale.
Guarda il video di Caritas Marche con le testimonianze delle persone che hanno deciso di rimanere e gli operatori e i volontari che hanno portato soccorso:
Scarica lo speciale "Terremoto: un anno dopo" pubblicato su Italia Caritas
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui