
A seguito degli attacchi di Bruxelles
Caritas Europa si oppone all’odio cieco di alcune persone smarrite e confuse con un messaggio di amore, di solidarietà, di misericordia e di pace. Gli atti di Bruxelles, che rifiutano la bellezza della fede, non ci trattengono dal continuare a lavorare verso la nostra visione di una società giusta, aperta e inclusiva che si preoccupa per la dignità di tutti. Una società che promuove ciò che tutti abbiamo in comune e che rispetta e protegge le singolarità che ci rendono diversi e unici.
La violenza di fronte alla quale ci troviamo è la stessa che spinge milioni di persone a fuggire dai loro paesi e tentare disperatamente di raggiungere le nostre coste con qualsiasi mezzo. L’innalzamento di muri, la chiusura delle frontiere e la deportazione in massa di gente che ha bisogno di sicurezza sono solo alcune delle reazioni vergognose e inefficaci che l'Europa è stata in grado di presentare fino ad ora. Queste false soluzioni non risolveranno nulla. Al contrario, si potrebbe aggravare il sentimento di odio verso l'Europa e ciò che rappresenta.
Caritas Europa incoraggia i responsabili delle decisioni di proteggere la vita, la dignità e i diritti di tutti coloro che stanno cercando di arrivare in Europa per sfuggire al terrore e all miseria nelle loro terre d'origine.
Monsignor Luc van Looy<br>
Presidente Caritas Europa
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui