
A seguito degli attacchi di Bruxelles
Caritas Europa si oppone all’odio cieco di alcune persone smarrite e confuse con un messaggio di amore, di solidarietà, di misericordia e di pace. Gli atti di Bruxelles, che rifiutano la bellezza della fede, non ci trattengono dal continuare a lavorare verso la nostra visione di una società giusta, aperta e inclusiva che si preoccupa per la dignità di tutti. Una società che promuove ciò che tutti abbiamo in comune e che rispetta e protegge le singolarità che ci rendono diversi e unici.
La violenza di fronte alla quale ci troviamo è la stessa che spinge milioni di persone a fuggire dai loro paesi e tentare disperatamente di raggiungere le nostre coste con qualsiasi mezzo. L’innalzamento di muri, la chiusura delle frontiere e la deportazione in massa di gente che ha bisogno di sicurezza sono solo alcune delle reazioni vergognose e inefficaci che l'Europa è stata in grado di presentare fino ad ora. Queste false soluzioni non risolveranno nulla. Al contrario, si potrebbe aggravare il sentimento di odio verso l'Europa e ciò che rappresenta.
Caritas Europa incoraggia i responsabili delle decisioni di proteggere la vita, la dignità e i diritti di tutti coloro che stanno cercando di arrivare in Europa per sfuggire al terrore e all miseria nelle loro terre d'origine.
Monsignor Luc van Looy<br>
Presidente Caritas Europa
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui