A San Giuliano Milanese apre il 9° Emporio della Solidarietà

Sabato 19 settembre a San Giuliano Milanese, sarà inaugurato in via San Giovanni Bosco 2, il nono Emporio della Solidarietà della Diocesi di Milano. Alla cerimonia (l’inizio è previsto alle 10,45 in oratorio proprio di fronte alla struttura) interverranno don Luca Violoni (parroco S. Giuliano Martire), Luciano Gualzetti (direttore di Caritas Ambrosiana), mons. Michele Elli (vicario episcopale), Marco Segala (sindaco di San Giuliano), Andrea Checchi (sindaco di San Donato), Marco Rasconi (Fondazione Cariplo).

Il nuovo negozio solidale ricavato negli spazi di proprietà della parrocchia, in precedenza occupati dalle Acli, sarà gestito dall’Associazione Caritas di San Giuliano e servirà inizialmente 150 famiglie.  

«Durante i mesi più duri del lockdown, gli Empori sono stati una rete di sicurezza fondamentale per migliaia di famiglie che si sono ritrovate nel giro di poche settimane a non avere più un reddito sufficiente a soddisfare le loro esigenze primarie. Una ragione in più che ci ha spinto a potenziare questo sistema di distribuzione di aiuti alimentari in grado di offrire sostegno alle persone nel rispetto della loro dignità, prevenire forme più gravi di impoverimento e porre le premesse per un progressivo recupero», osserva Luciano Gualzetti, direttore della Caritas.

«È un sogno che si realizza dopo un lungo percorso – commenta il parroco don Luca Violoni – In questo luogo offriremo un aiuto concreto alle persone ma faremo anche cultura della solidarietà. Congiungeremo giustizia e carità in rete con tutta la città».

Negli Empori della Solidarietà si può fare la spesa scegliendo i prodotti allineati sugli scaffali come in un normale supermercato con la sola differenza che alla cassa non si paga con il denaro ma con una tessera a punti assegnata dagli operatori dei centri di ascolto della Caritas a famiglie in difficoltà. I punti sono calcolati in base allo stato di bisogno del nucleo familiare e della sua composizione e possono essere utilizzati nell’arco di 3 mesi al termine dei quali vengono rinnovati fino ad un massimo di 4 volte nell’arco dell’anno.
Sugli scaffali si trovano prevalentemente generi alimentari ma anche prodotti per l’igiene personale, per la casa, articoli di cartoleria: la merce è frutto del recupero di eccedenze, di donazioni o acquisti effettuati da Caritas Ambrosiana.

Ideato dalla Caritas della Diocesi di Roma, 10 anni fa, gli Empori della Solidarietà sono duecento in tutta Italia. Nella Diocesi di Milano sono già operativi a Cesano Boscone (Mi), Varese, Garbagnate Milanese (Mi), Saronno (Va), Molteno (Lc), nella città di Milano nei quartieri di Barona, Niguarda, Lambrate. Con la nuova struttura sale dunque a nove il numero dei punti di distribuzione presenti nel territorio ambrosiano.  

Punti di distribuzione alimentare al dettaglio completamente gratuiti, gli “Empori della solidarietà” sostengono le famiglie vulnerabili attraverso l’aiuto materiale e l’accompagnamento relazionale, facendo leva sull’empowerment e la responsabilità individuale.

SOSTIENI GLI EMPORI DELLA SOLIDARIETA'


 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324

 
CAUSALE OFFERTA:  Empori della solidarietà
 
Donazioni presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4
Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30

 
Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza