50 anni di obiezione di coscienza

Ricorre oggi, 15 dicembre, il 50° anniversario dell’approvazione definitiva, da parte del Parlamento italiano, della legge cosiddetta Marcora, n. 772/1972, “Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza”. La legge fu l’esito di battaglie civili e politiche durate almeno un decennio, che avevano visto sino a quel momento diversi obiettori affrontare la prova del carcere, pur di non doversi assoggettare al servizio della Patria in armi. E costituì il fondamento di ulteriori, importanti conquiste, che nel corso dei decenni hanno dimostrato la capacità, da parte del movimento per la pace italiano, di incidere nel profondo della società e del mondo giovanile.

 

Caritas, anche a Milano, fu coinvolta sin dall’inizio nell’elaborazione dei percorsi di servizio civile da offrire agli aspiranti obiettori. I primi assegnati a Caritas, a livello nazionale, furono 10, nel 1977: 2 di loro presero servizio con Caritas Ambrosiana. Da allora, nella diocesi di Milano migliaia di giovani obiettori hanno svolto servizio tramite Caritas (3.800 nel solo periodo 1995-2004, rispetto al quale vi è completezza dei dati), mentre 870 giovani donne e uomini hanno agito come volontari del Servizio civile (nazionale prima, universale poi) a partire dal 2001 sino a oggi.

 

«L’obiezione di coscienza, dal punto di vista storico – considera Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –, ha costituito una silenziosa ma pervasiva semina di pace, nel terreno della società italiana, e un’eccezionale palestra di pensiero, confronto e servizio per generazioni di giovani. Ci sono voluti anni di battaglie civili, degli obiettori e delle organizzazioni che li hanno sostenuti, ma anche il legislatore ha dovuto infine riconoscere che la Patria può essere servita in modo non-violento e disarmato, tramite il servizio civile, con almeno pari dignità e altrettanta incisività rispetto alla scelta del servizio militare. È una lezione da non consegnare agli archivi».

 

Per questo motivo, Caritas Ambrosiana intende elaborare, nei prossimi mesi, proposte formative e iniziative pubbliche, rivolte in modo particolare ai giovani e finalizzate ad attualizzare i valori e i contenuti dell’obiezione di coscienza, pur in una fase storica (aperta un ventennio fa dall’abolizione della leva obbligatoria) in cui non è più richiesta dallo Stato. «Il nostro intento, che proveremo a concretizzare con la diocesi (in particolare Fom, Csi e Pastorale giovanile) – conclude Gualzetti –, è mostrare ai giovani, e all’intera comunità, che anche nel mondo attuale, nel quale il ricorso alle armi e agli eserciti sembra di nuovo assurgere a unico regolatore delle relazioni tra individui e popoli, la pace è un approdo faticoso ma possibile. Lo strumento militare, per quanto legittimato ed entro certi limiti inevitabile di fronte a un’aggressione, non è garanzia di costruzione di pace. Che va perseguita orientando la coscienza di ogni uomo alla fraternità, all’inclusione, alla giustizia. Una sfida, ereditata dagli obiettori, che non lasceremo cadere».

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza