L'Intervento di Caritas Lombardia nelle zone del Terremoto

Grazie al vostro aiuto Caritas Lombardia ha consegnato a 6 famiglie di Amatrice pochi giorni prima del Natale i primi 6 moduli abitativi. I nuclei famigliari beneficiari sono stati individuati tra quelli in situazione di maggior fragilità per danni abitativi e precarietà lavorativa. In alcuni casi si tratta di allevatori, che hanno scelto di non trasferirsi negli alberghi della costa per poter continuare a lavorare nelle loro aziende. In altre situazioni si tratta di anziani, che hanno preferito rimanere nei luoghi dove hanno vissuto tutta la vita o giovani famiglie che hanno deciso di restare per ricominciare.
Tra queste storie quella di Paolo, 65 anni, ex impiegato a Roma, che quando si è ritirato in pensione ha scelto di tornare nel suo paese d'origine: «Tornare qui era il sogno di tutta una vita... Ora ho preferito questa sistemazione provvisoria a una camera in albergo, per dare un segnale anche agli altri: se ce ne andiamo tutti questi luoghi moriranno...».




I moduli consegnati sono monoblocchi coibentati, totalmente arredati e riscaldati dotati di bagno, doccia e cucina elettrica; realizzati in tre soluzioni (6x2,5 - 8x2,5 - 10x2,5 metri) in relazione alla composizione del nucleo familiare.«Il progetto non ha l’ambizione di essere una risposta esaustiva all’enorme problema dei danni causati dal terremoto al patrimonio residenziale privato - dichiara Alberto Minoia, Responsabile Emergenze di Caritas Ambrosiana, ma quello di garantire ad alcune situazioni particolarmente fragili (famiglie con anziani, malati, minori...) uno spazio decoroso dove poter recuperare una dimensione familiare in attesa di soluzioni abitative più stabili e definitive». 
 

Tra i progetti realizzati da Caritas Lombardia c’è l’allestimento in piazza Mazzini, nel cuore di Rieti, di una tendostruttura riscaldata dove è stata trasferita la Mensa dei Poveri di “Santa Chiara”, il cui edificio è stato gravemente lesionato dal terremoto. La mensa è rimasta sempre attiva anche durante i primi giorni dell’Emergenza fungendo anche da Dormitorio nei momenti più difficili subito dopo il sisma. Aperta 7 giorni su 7, offre la cena ogni sera a circa 70 persone ed è totalmente gestita da una squadra di volontari della Caritas di Rieti.


E' operativa nei centri maggiormente colpiti dal Sisma l’Attività di Ascolto delle persone presenti, con particolare attenzione alle fasce più deboli. Accanto alla risposta ai bisogni primari, Caritas Lombardia sostiene le popolazioni colpite con contributi al reddito, forniture di beni e strumenti per favorire la ripresa delle attività economiche soprattutto nelle aree rurali. In alcune zone – come ad es. Arquata, Acquasanta, Montegallosono già attive fin dai primi giorni dell’Emergenza Laboratori di Doposcuola ed Animazione Giovanile.
 

 

  DONA ORA  


Oppure

IN POSTA:
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.

CON BONIFICO:
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus     IBAN: IT97Q0335901600100000000348

C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT33R0501801600000011015450

C/C presso Banca Mediolanum intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT93T0306234210000001740731

CAUSALE OFFERTA: TERREMOTO CENTRO ITALIA

 
Oppure: 
Presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324

Per qualsiasi informazione scrivici a: offerte@caritasambrosiana.it
 

LE DONAZIONI SONO DETRAIBILI/DEDUCIBILI FISCALMENTE

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta