Ai giovani che sono intenzionati a svolgere il Servizio Civile in Caritas non sono richiesti requisiti particolari però ci sono alcune condizioni specifiche che i giovani devono rispettare:
-
Partecipazione al percorso formativo previsto a livello diocesano e ai corsi di formazione residenziali che, a seconda dei progetti approvati e finanziati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, potranno essere organizzati anche d’intesa con altre Caritas diocesane della stessa regione, anche fuori dal comune e della provincia ove si svolge il proprio progetto, in date e luoghi che verranno comunicati al Dipartimento prima dell’avvio del progetto
-
Partecipazione ai momenti di verifica dell’esperienza di servizio civile con la Caritas diocesana e/o le sedi di attuazione svolti su base periodica e previsti a metà e a fine servizio con momenti residenziali di 2-3 giornate organizzati a livello diocesano, regionale, interdiocesano anche fuori dal Comune e della Provincia dove si svolge il proprio progetto, in date e luoghi che verranno tempestivamente comunicati al Dipartimento.
-
Disponibilità alla partecipazione ai momenti formativi e di verifica e monitoraggio anche se svolti di sabato e di domenica o in altri giorni festivi.
-
Disponibilità al trasferimento temporaneo della sede in caso di: eventi di formazione e sensibilizzazione diocesani, regionali o nazionale (es. incontro nazionale giovani in servizio civile).
-
Disponibilità al trasferimento temporaneo della sede in caso di attività di accompagnamento degli utenti nelle attività esterne (gite, vacanze, visite ai musei…)
-
La sottoscrizione di un’impegnativa nella quale si dichiara di non divulgare informazioni personali degli utenti, in alcuni ambiti di servizio in cui sarà richiesto.
-
Disponibilità a guidare automezzi di proprietà delle sedi operative, se fosse richiesto.
-
Possibilità, su richiesta dei giovani, a partecipare al progetto Cantieri della Solidarietà