Solidarity in Milano- SVE


SOLIDARITY IN MILANO


Meglio di un viaggio cosa ci potrebbe essere?
Due viaggi in uno!
Un viaggio per cui preparare una sola valigia piena di vestiti non sarebbe sufficiente: tra calze e magliette bisognerebbe trovare lo spazio per la voglia di mettersi in gioco, l’impegno, una mente aperta, il desiderio di crescere e imparare cose nuove stando a contatto con culture e persone diverse, ma soprattutto se stessi.
Probabilmente per contenere tutte queste cose sarà necessaria una valigia in più.

Ma quale agenzia di viaggi ha un’offerta simile? Nessuna!
Eppure questo pacchetto, più unico che raro, qualcuno lo offre e lo propone ai giovani. Stiamo parlando del Servizio Volontario Europeo, un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+.
Dal 2016 Caritas Ambrosiana accoglie, grazie alla collaborazione con il suo partner tedesco Freiwillgendienste- Diözese Rottemburg Stuttgart, giovani provenienti dalla Germania che si impegnano per 11 mesi nel terzo settore qui a Milano.

Si è ormai conclusa l’ultima esperienza SVE, il progetto Solidarity in Milano, a cui hanno preso parte tre ragazzi:  Emily, Julia e Johannes.

Emily ha collaborato con gli operatori del CDD Mantegazza, un centro diurno per disabili ai quali portava assistenza nelle varie attività quotidiane: cucinare, mangiare, pitturare… Il bello di questo servizio, dice Emily, “è poter valorizzare le abilità degli ospiti durate le attività, affiancarli e sostenerli nelle loro difficoltà e fatiche quotidiane”.


Julia invece ha prestato servizio presso Taivè, una sartoria in cui lavorano donne Rom e straniere. Julia ha conosciuto le storie di queste donne, storie che portano con se delle sofferenze; ciò di cui è orgogliosa Julia è che “Taivè offre a queste donne un’occasione di riscatto dando loro una prospettiva futura e aprendo la strada verso l’autonomia”.

Johannes, infine, ha lavorato presso il centro diurno Aquilone, anche lui a contatto con persone disabili. Con loro, nel corso dell’anno, è riuscito a fare una vacanza al mare durante la quale si è accorto di quanto sia faticoso prendersi cura di persone disabili. Ma la fatica è stata ripagata dalla bellezza di vedere gli ospiti divertirsi in mare e passare dei bei momenti insieme.


Ecco di cosa parliamo: due viaggi in uno. Un viaggio dalla Germania fino in Italia alla scoperta di posti, città nuove; e un secondo viaggio, quello che scaturisce dall’ incontro con la diversità, che permette di andare ancora più lontano che a bordo di un aereo.
Ci sono tante parole che potrebbero descrivere quest’esperienza in breve: emozioni, fatica, impegno, crescita, consapevolezza, condivisione, incontro, servizio…
Ma forse è meglio che lo sappiate direttamente da loro. Visitate il blog dei ragazzi dove troverete alcuni racconti scritti da loro durante l’anno di servizio 

LEGGI QUI I RACCONTI DEI RAGAZZI



Finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso