Giovani e carcere 2016

“Ero in carcere e siete venuti a trovarmi” (Mt. 25,36)

 

Visitare i carcerati

Caritas Ambrosiana, in collaborazione con la Pastorale Giovanile, continua la proposta del percorso giovani e carcere.
In questo anno particolare del giubileo della misericordia, invitiamo i giovani maggiorenni della Diocesi a sperimentare l’opera di misericordia corporale “Visitare i carcerati”.
Dice Papa Francesco, nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, Misericordiae Vultus:
"...Non sarà inutile in questo contesto richiamare al rapporto tra giustizia e misericordia. Non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un'unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell'amore. []...La misericordia non è contraria alla giustizia ma esprime il comportamento di Dio verso il peccatore, offrendogli un'ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere."

Questo contesto specifico si inserisce nell'obbiettivo generale di sensibilizzazione alla cittadinanza riguardo alle questioni relative alla giustizia, alla legalità e alle misure alternative alla detenzione; in particolare ai giovani, che avranno il compito di prendere decisioni future per il bene comune.


Ecco le tappe del percorso:
la partecipazione a tutte le tappe del percorso è fondamentale e funzionale alla comprensione dell’intera proposta, che ha bisogno di riflessione, confronto ed incontro diretto con storie, esperienze e persone.
 

Prima tappa: Convegno interattivo

Convegno, aperto a tutta la cittadinanza, obbligatorio per i giovani iscritti al percorso
Presso il Centro Pastorale Ambrosiano, via S. Carlo, 2- 20822 Seveso (MB)
“Extrema Ratio” istallazione interattiva, percorso a tappe di visita ad una cella.

SABATO 16 Aprile 2016

Tutti i giovani iscritti al percorso e suddivisi nelle diverse carceri devono attenersi alle seguenti indicazioni

Al mattino i giovani iscritti per l’incontro nelle carceri di: San Vittore, Opera, Bollate e Beccaria.
Al pomeriggio i giovani iscritti per l’incontro nelle carceri di: Monza, Busto Arsizio, Varese e Lecco.

A tutti i partecipanti verrà inviata una mail con i dettagli per l’ora precisa in cui presentarsi.
 

Seconda tappa: incontro con i cappellani

Carcere 

Numero partecipanti

Giorno, ora e luogo di incontro
con i Cappellani

SAN VITTORE

40:
25 al femminile
15 giovani adulti

VENERDì 22 Aprile ore 18.00
via degli Olivetani 3
(raduno in cortile) Milano

MONZA 

45

MERCOLEDì 20 Aprile ore 21.00
Via Medici 33/d Monza
presso Fondazione Residenza Svevo

BOLLATE 

45 

GIOVEDì 21 Aprile ore 21.00
Via Pietro Magistretti 1 Milano presso la parrocchia S. Basilio

OPERA 

40 

VENERDì 22 Aprile ore 21.00
Via Saponaro 28 Milano
presso la parrocchia S. Maria Madre della Chiesa

BUSTO ARSIZIO

45 

MERCOLEDì 20 Aprile ore 21.00
Via Gaeta 10 Busto Arsizio (VA) presso Centro STOA’

VARESE 

30

MERCOLEDì  27 Aprile ore 21.00
piazza Biroldi 3 Giubiano
presso oratorio della parrocchia S. Ambrogio in  (ingresso con auto in Via Malta)

LECCO 

10

Da concordare

BECCARIA 

45

SABATO 23 Aprile ore 19.00
Via XV Martiri 28 Vimodrone
presso Comunità Kayros

 

Terza tappa: incontro dei giovani con i detenuti nelle carceri

Secondo le indicazioni precise che il Cappellano di riferimento darà in occasione dell’incontro di preparazione.

SABATO 30 Aprile 2016
Per l’ingresso nel carcere sarà indispensabile portare con sè un documento d’identità.
 

NOTA BENE!

Per partecipare all’iniziativa occorre aver compiuto 18 anni entro e non oltre il giorno 11 Aprile 2016.

Andranno inseriti con cura i dati anagrafici richiesti dalla compilazione della scheda on-line.

Al momento dell’iscrizione sarà necessario comunicare se si parteciperà come singolo o come gruppo.
In quest’ultimo caso sarà necessario evidenziare il nome del gruppo (scuola, oratorio, ecc…), specificando il nome del responsabile con i relativi riferimenti.

Al momento dell’iscrizione sarà possibile indicare due opzioni riguardo la scelta dell’istituto di detenzione.
 

Iscrizioni

Per iscriverti clicca qui

E ricordati che sarà possibile iscriversi solo fino alle ore 9.00 del giorno 11 Aprile 2016.
 

Informazioni

Per ulteriori informazioni contatta Caritas Ambrosiana scrivendo all’e-mail  oppure al numero 0276037254 solo nei giorni di lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Oppure il Servizio Giovani di Pastorale Giovanile scrivendo all'e-mail oppure al numero 0362647500

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...