
Il progetto Come and Share
Sono Lena, ho svolto il mio servizio di volontariato nel CDD Il sorriso (centro diurno per persone con disabilità) della Fondazione Aquilone a Milano . Mi è piaciuto molto lavorare con le persone con disabilità perché sono così calorosi e aperti! Sono stata accolta calorosamente fin dal primo giorno, mi hanno davvero aperto il loro cuore! Lo stesso si può dire dei miei colleghi.
Vivere lontano da casa in un altro paese è stato un passo importante nella mia vita, ora mi sento più indipendente e matura. Ho imparato a condividere l’appartamento con le altre volontarie, cercando di rispettare i loro spazi e i loro bisogni, ma ho capito anche che è importante ascoltare i propri bisogni! Ho imparato ad affrontare da sola molte situazioni, ad essere più aperta e a fare il primo passo verso gli altri, questo vuol dire anche assumersi dei rischi. Lavorare con le persone disabili poi mi ha aiutato ad essere più consapevole di me stessa e delle mie capacità, queste persone ormai fanno parte della mia quotidianità! E ho capito come sarebbe facile integrare i disabili se la società fosse solo un po’ più preparata! Questa esperienza mi ha davvero cambiata.
Dalla mia esperienza posso dire che sia i colleghi che le persone disabili mi hanno voluto bene! Per me è stata la prima volta che ho lavorato con persone con disabilità, ma posso solo dire che è davvero un arricchimento a livello sociale e personale. In questo lavoro è molto importante essere rispettosi, pazienti e sensibili, perché è normale trovarsi di fronte alle difficoltà anche per azioni banali; per esempio afferrare un bicchiere, azioni scontate per le persone senza disabilità. Poiché molti dei portatori di handicap non sono in grado di parlare "normalmente", ho imparato che anche piccoli gesti, come tenere la mano, semplicemente ascoltare o fare smorfie possono provocare un sorriso riconoscente.
Se scegli un servizio di volontariato a Milano, puoi aspettarti undici mesi in una città piena di opportunità e un'esperienza interculturale unica di cui potrai beneficiare in futuro.
.jpg)
Leggi qui il blog dei nostri volontari!
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui