
Trame boliviane: Cochabamba presente!
Da diversi anni stiamo accogliendo in Pastoral Social – Caritas Cochabamba i giovani volontari inviati da Caritas Ambrosiana.

Sicuramente per tanti di loro non deve essere stata una decisione semplice il decidere di partire per un luogo così lontano; in ogni caso, è dopo tale decisione che è cominciato il cammino più impegnativo: lo stare in un luogo cercando di condividere e conoscere questa nuova realtà, senza la pretesa di giudicare o imporre le proprie idee o stili di vita, ma semplicemente viverlo.
Per lo meno questa è l’esperienza che noi abbiamo vissuto con i volontari che sono venuti in Bolivia a Cochabamba. Una curiosità spontanea disposta a mettersi in gioco, ad assaporare la quotidianità secondo il proprio modo di essere, lasciando loro lo spazio per comprendere meglio la realtà in cui si sono calati.

.png)


Questo “processo” lo abbiamo visto gradualmente: dallo sforzo nel pronunciare le prime parole, poi frasi, in spagnolo (alcuni di loro hanno anche imparato qualche frase di quechua); dal gustare ogni piatto che veniva loro offerto – la cucina Cochabambina merita! – nonostante i possibili rischi di avere problemi di stomaco o intestinali; dalla disponibilità ad accettare qualsiasi tipo di evento; ad interessarsi per gli aspetti politici, sociali ed economici; fino a sentirsi sempre di più parte di questa realtà, la Bolivia.
Grazie a tutto questo, i volontari sono riusciti a stabilire relazioni amicali con i boliviani, in un clima di apertura e di accettazione reciproca, di legami stretti che hanno segnato tanto i volontari quanto le persone boliviane incontrate.
E’ così che abbiamo vissuto, qui in Pastoral Social Caritas Cochabamba, la presenza dei volontari, consapevoli che la cosa più importante della loro testimonianza è stata la disponibilità a camminare insieme a noi. In diverse attività istituzionali realizzate sono stati un sostegno prezioso. Disponibili a servire, a farsi amici, ad amare e lasciarsi trasformare. Una testimonianza ricca che dovrebbe essere un nostro stile di vita. Una testimonianza per le persone incontrate, sia per quelle con cui hanno lavorato che quelle che hanno beneficiato del loro servizio.

Ringraziamo Caritas Ambrosiana per averci inviato Sara, Giulia e Marco, Mariella e Martina, Alessandra e Matteo, Piera e Valentina, Davide M. e Federica, Cristina e Davide O:
“Carissimi, abbiamo condiviso con voi momenti belli ma anche difficili; rimane nel nostro cuore il dono di avere camminato insieme un pezzo delle nostre vite, uno spazio voluto da Dio per perseguire gli stessi obiettivi. Inviamo a tutti voi un saluto carico di affetto e ringraziamento, sperando che stiate tutti bene, che siate felici e che possiate continuare a rincorrere i vostri sogni.”
Che Dio vi benedica.
Cochabamba, 11 dicembre 2014
Heydi Campos – Caritas Cochabamba
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui