
10 anni tessendo “reti” tra Italia e Nicaragua

I giovani di Caritas Ambrosiana ci portano nuovi volti e accenti, altre forme di percepire le cose, conoscenze da condividere, idee innovatrici, esperienze da replicare, forze che ci ravvivano. Molte mani che si uniscono alle nostre nel lavoro, nella pianificazione, nei momenti divertenti ma anche nei più difficili.
.png)
Redes de Solidaridad è una associazione nicaraguense senza fine di lucro che lavora per lo sviluppo del quartiere Nueva Vida. Questo quartiere è sorto nel 1998 nel municipio di Ciudad Sandino, nelle periferie della capitale Managua, come insediamento di emergenza per accogliere le persone colpite dall’uragano Mitch.
L’organizzazione si occupa di salute curativa e preventiva: scuola dell’infanzia, elementare e di formazione professionale, partecipazione cittadina, advocacy e sviluppo produttivo.
Il personale di Redes de Solidaridad, anche se variabile nel tempo, è di circa 40 persone che a livello professionale lavora quotidianamente come docente, medico, ingegneria, cucina, psicologia, bio-analisi clinica e tanto altro. L’equipe, composta quasi totalmente da nicaraguensi, è costituita da

Ma con noi ci sono anche i giovani di Caritas Ambrosiana, persone che vengono dall’Italia, da molto lontano, estranei a Nueva Vida, ma che decidono di mettere a disposizione il proprio per ampliare e rafforzare le nostre Reti di Solidarietà.
Impatto decisivo

Molti progetti che oggi funzionano con successo a Nueva Vida sono sorti da una idea geniale di questi giovani italiani. Persone che sono riuscite a vedere una opportunità dove noi vedevamo un problema. A volte una persona che ci ha messo a disposizione una risorsa per noi inarrivabile. Una forma originale di sensibilizzare e orientare gli alunni delle nostre scuole, lezioni di inglese per gli adolescenti che non saremmo riusciti ad offrire coi nostri mezzi, una idea per concedere micro-crediti a donne in situazione di povertà estrema.
Incontro e dialogo
“Grazie a tanti volontari stranieri mi sono reso conto di quanto grande e diverso è il mondo”. Un giovane di Nueva Vida.
Oltre al sostengo concreto nelle attività e azioni che si sviluppano, la presenza di questi giovani di Caritas genera scambi e benefici più personali. Gli italiani scoprono una nuova lingua, parametri culturali diversi, altri sapori nella cucina. Gli abitanti di Nueva Vida si sorprendono dei costumi, del modo di vestire e dei valori che vengono da fuori. Tutti ci guadagnano, e in questa diversità si genera ricchezza, tolleranza e amicizia.
.jpg)
Dal primo giorno, i nostri amici italiani si integrano nei modi quotidiani nicaraguensi: viaggiano negli stessi bus, mangiano il nostro “gallopinto con tortilla de maíz” (riso fritto con fagioli e tortillas di granoturco), imparano le nostre parole e modi di dire, camminano per le strade calde di Nueva Vida, ... A loro volta ci hanno insegnato a fare la pasta della pizza, preparare una ricetta semplice e deliziosa come quella del tiramisù o a condire la pasta con la salsa al pesto.
Impulsi per lo sviluppo sociale, culturale ed economico
“Ci mettono tanta energia come le persone di qua. E’ importante che non facciano ciò che noi possiamo fare, ma che condividano le proprie conoscenze” (una signora del quartiere Nueva Vida. ).
Non smette di sorprenderci l’energia ed entusiasmo che profondono i giovani di Caritas di
.jpg)
Le Reti che vanno oltre
“Mi ricordo molto dei volontari, mi mancano tanto…”. Una bimba della scuola elementare di Redes de Solidaridad.
Quando tornano in Italia, il loro Paese di origine, molti giovani che hanno vissuto un periodo qui con
.jpg)
Fino al 2014 sono passati di qua 18 giovani inviati da Caritas Ambrosiana.
36 mani unite alle nostre, per tutto un anno, per Nueva Vida.
E quasi sempre il tempo è volato via.
Non sempre possono compiere il proprio sogno di ritornare qui. Ma tutti lasciano ammirazione e amicizia sorte da un lavoro condiviso.
Per questo, un enorme GRAZIE a tutti quelli che in modo disinteressato hanno aiutato (e continueranno a farlo) a costruire Redes de Solidaridad.
Enrique González, Direttore di Redes de Solidaridad
Nueva Vida, Ciudad Sandino, 4 dicembre 2014
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui