KENYA - Nairobi

 

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO

"IMPRONTE DI PACE 2016" - BANDO 2016



PAESE: KENYA 
SEDE DI REALIZZAZIONE: NAIROBI
NUMERO VOLONTARI RICHIESTI: 2


 
IL CONTESTO
Un’analisi della situazione sociale in Kenya, evidenzia che, secondo l’indice di sviluppo umano dell’agenzia delle Nazioni Unite (dati UNDP 2014 relativi al 2013), il Paese è nella fascia di basso sviluppo umano, al 145° posto su 187 Paesi. Quasi il 50% della popolazione vive sotto la soglia della povertà, vive cioè con meno di un 1,25$ al giorno e il 40% della popolazione è disoccupata. L’analfabetismo riguarda circa il 16% della popolazione.
L’appartenenza alle diverse religioni è così suddivisa: cattolici (33%), protestanti e chiese indipendenti (45%), musulmani (10%), seguaci delle religioni tradizionali (10%), altri (2%)
 
In un contesto socio-economico con queste caratteristiche non mancano segnali di miglioramento ma la condizione generale rimane problematica e non è difficile immaginare la situazione di molte famiglie con redditi così bassi e dei loro figli spesso costretti a vivere per strada cercando di sbarcare il lunario non sempre in modo lecito.

Il carcere minorile di Nairobi, quindi, ha sempre un folto numero di ospiti che, per reati minori, soggiornano per un periodo di 4 mesi. Al termine di questo periodo molti di loro si ritrovano nella situazione simile a quella precedente al periodo di carcere, senza prospettive concrete per un reinserimento sociale, con tutte le conseguenze che ne potrebbero derivare. Il progetto St. Joseph Cafasso Consolation House cerca di dare una risposta limitata ma concreta a questo tipo di situazioni.


IL PROGETTO


Il progetto si propone di offrire a giovani detenuti ed ex detenuti percorsi di riabilitazione e reinserimento familiare e sociale.
Le attività si svolgono principalmente nella Cafasso House dove vengono ospitati una dozzina di ex-detenuti e nel carcere minorile stesso.
In particolare, le attività più importanti previste nella casa d’accoglienza riguardano l’alfabetizzazione e l’apprendimento di un lavoro oltre ad alcune attività ricreative e di socializzazione fondamentali per chi arriva da lunghi periodi di vita di strada e di carcere.
E’ previsto, inoltre, nel percorso personale dei singoli ospiti l’affiancamento di educatori, di un assistente sociale e di un counsellor.
Nel carcere minorile sono previste attività ricreative, sportive e teatrali oltre a momenti di confronto su valori e disvalori a partire dalle esperienze di vita dei ragazzi.
Un altro ambito di intervento è rivolto al contesto sociale che sta attorno ai due centri soprattutto per quanto riguarda il mondo giovanile; l’obiettivo è la sensibilizzazione per il superamento dello stigma che si frappone tra gli ex-detenuti e il loro futuro.

 
RUOLO DEI VOLONTARI


Il ruolo dei volontari all’interno di questo progetto si potrà sviluppare in affiancamento agli operatori locali su più fronti a seconda delle necessità e delle competenze.

Elenchiamo di seguito le possibilità di impegno più frequenti e significative:
 
Cafasso House
I volontari vivranno la loro giornata fianco a fianco con i ragazzi, condividendo con loro i compiti giornalieri e supervisionando insieme allo staff i rapporti tra loro, l’andamento della casa, dividendosi il lavoro e proponendo attività scolastiche, ricreative, educative e di animazione.
I volontari potranno partecipare, ove possibile, agli incontri di gruppo e supportare il coordinatore nella programmazione delle attività settimanali.
All’interno del programma di lezioni scolastiche i volontari eserciteranno diversi ruoli a seconda delle loro competenze e caratteristiche. In qualche caso si affiancheranno agli studenti più in difficoltà e/o analfabeti; in qualche caso proporranno parte della lezione e in qualche caso potranno anche svolgere il ruolo di esperti (disegno, musica, teatro, informatica,…), o supporteranno alcuni beneficiari a superare gli esami scolastici.
Ove possibile, parteciperanno agli incontri con le famiglie dei beneficiari e accompagneranno il social worker o il coordinatore durante le visite domiciliari delle famiglie di origine dei ragazzi ospiti. Potranno inoltre supportare sia lo staff che i ragazzi nella scelta ed individuazione del percorso di studi e lavorativo più adatti e affiancheranno lo staff nel monitoraggio delle attività professionali e formative nelle sedi di tirocinio.
 
Carcere minorile
I volontari, secondo le loro particolari attitudini e capacità, saranno coinvolti negli incontri di selezione e formazione generale dei ragazzi presenti nel Carcere minorile e che poi potranno essere inseriti in Cafasso House collaborando con la direttrice ed il coordinatore del servizio. Successivamente potranno organizzare momenti ricreativi e ludici all’interno dell’istituto carcerario coinvolgendo i ragazzi di Cafasso oltre ai giovani della parrocchia di riferimento.
 
Territorio
I volontari saranno coinvolti nella preparazione di workshop informativi e di sensibilizzazione su diversi temi per i giovani del territorio in base alle loro competenze/esperienze.
Potranno proporre un piano di attività ricreative per i ragazzi beneficiari del progetto, sia da svolgere all’interno della casa, sia da svolgere nel quartiere e in parrocchia.
Sempre nell’ambito del programma ricreativo proposto, i volontari potranno organizzare momenti sportivi, teatrali, testimonianze e momenti di scambio con i giovani del territorio per favorire un superamento di divisioni e barriere che circondano detenuti ed ex-detenuti.



 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...