Ricominciare a volare

Dalla primavera del 2011, inizio della guerra in Siria, il Libano ha subito un vero e proprio esodo di rifugiati che scappavano dalla guerra. Si parla di circa un milione e mezzo di siriani che attualmente sopravvivono nel Paese dei Cedri, che conta una popolazione di poco più di 4 milioni di abitanti.

Le condizioni di queste persone sono molto difficili, vivono quasi tutti in “campi informali” in tende e baracche, in condizioni di estrema povertà, moltissimi sono i bambini. 

E’ sempre più difficile ottenere un permesso di soggiorno legale, con la conseguenza di non poter accedere a nessun tipo di servizio, a non poter svolgere nessun tipo di lavoro in forma regolare. Centinaia di migliaia sono i bambini, il 75% di loro non va a scuola.

Moltissimi minori agli incroci delle strade chiedono l’elemosina, vendono prodotti o lucidano le scarpe. Questi bambini spesso hanno perso un genitore e diversi parenti della loro famiglia a causa dei bombardamenti di questa guerra che ormai dura da quasi 8 anni.
In sostanza una generazione di minori indifesi a cui è stata negata la possibilità di vivere la loro infanzia, di crescere, bambini a cui è impedita la possibilità di avere un futuro.

Il progetto

Caritas Libano in collaborazione con Caritas Ambrosiana realizzerà la prima Comunità di minori siriani non accompagnati in Libano.
Il progetto è stato sollecitato anche dalle Nazioni Unite, in particolare dalle Agenzie di UNICEF e UNHCR con cui Caritas Libano collabora da anni.

Il progetto prevede la ristrutturazione di un edificio, l’accoglienza e l'avvio di laboratori. Caritas Ambrosiana sosterrà anche alcuni costi relativi al personale, a cui affiancherà a partire da febbraio 2019  quattro volontari in servizio civile. Le quattro volontarie si occuperanno in particolare delle attività socio-educative e ludico-ricreative.

Tra queste azioni ci saranno anche le animazioni e formazioni dei laboratori, tra questi quelli di: musica, arte, cucina con un alto valore educativo a scopi anche terapeutici al fine di alleviare e migliorare le condizioni psico-fisiche dei bambini che hanno subito numerosi traumi a causa delle violenze della guerra.

Il progetto prevede anche il sostegno di Caritas Ambrosiana, con i propri esperti, alla formazione e aggiornamento professionale degli operatori dello staff locale di Caritas Libano. Sin dall’inizio sarà avviata un’azione condivisa di monitoraggio progettuale.

Sostieni anche tu il progetto


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus     IBAN: IT97Q0335901600100000000348
C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT33R0501801600000011015450
C/C presso Banca Mediolanum intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT93T0306234210000001740731
 
CAUSALE OFFERTA: Libano: ricominciare a volare


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti. Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale:
offerte@caritasambrosiana.it - tel. 02 76037.324
 
Oppure
Presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
 
Per qualsiasi informazione scrivici a: offerte@caritasambrosiana.it
 
Prima di fare la tua donazione leggi la nostra privacy policy

LE DONAZIONI SONO DETRAIBILI/DEDUCIBILI FISCALMENTE
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso