Il tuo mattone per i Cantieri



















Siamo in piena fase di formazione per 71 volontari e 12 coordinatori della 17esima edizione dei Cantieri della Solidarietà. Tra luglio e agosto parteciperanno ad un campo estivo di volontariato in diverse latitudini del mondo.
Un’esperienza preziosa per i nostri giovani che, carichi di entusiasmo, vivranno dalle 2 alle 4 settimane in alcuni progetti che Caritas Ambrosiana sostiene in Moldova, Gibuti, Libano, Etiopia, Bolivia, Nicaragua e Perù.
Si metteranno in ascolto delle bellezze e delle fragilità di queste realtà, delle loro sfide e contraddizioni, affiancando operatori e volontari locali in attività che variano a seconda del contesto locale: animazione con minori e giovani, laboratori ludico-ricreativi, visite domiciliari ad anziani e persone bisognose, attività con persone diversamente abili e le loro famiglie.
Ci metteranno il loro tempo e le loro energie, oltre ai loro soldi risparmiati durante l’anno.
 
A voi lettori chiediamo di aiutarci a sostenere i progetti locali nei quali questi giovani si inseriranno per qualche settimana, così da permetterne il proseguimento a Cantiere terminato. Ad esempio, per quest'anno abbiamo pensato di aiutare…
 
… in Moldova, Missione Sociale Diaconia che lavora sulla promozione sociale dei villaggi rurali attraverso il rafforzamento e la riattivazione dei centri comunitari che quotidianamente rispondono ai bisogni primari delle categorie più deboli (anziani e minori). Ma se ogni anno, grazie ai Cantieri, centinaia di bambini possono trascorrere due settimane di festa durante l’estate, negli altri mesi Diaconia forma i volontari dei villaggi sostenendo spese di viaggio, vitto, alloggio, materiali formativi e i compensi per gli educatori. Così l’animazione prosegue anche quando gli italiani tornano a casa.
 
A Nueva Vida, invece, quartiere marginale della periferia della capitale del Nicaragua, sosterremo l’associazione Redes de Solidaridad nel lavoro di organizzazione di un “gruppo giovani” a rischio di emarginazione, in particolare nell’allestimento di uno spazio dove incontrarsi periodicamente per dialogare e trovare percorsi alternativi alla violenza e alla devianza a cui sembrano destinati.
Inoltre vorremmo continuare a garantire per un altro anno lo stipendio dell’assistente sociale del centro diurno per disabili El Güis per mantenere i contatti con le famiglie dei ragazzi attraverso un percorso formativo e favorire una maggiore integrazione con le istituzioni locali e il quartiere.
 
In Perù, a Huacho, cittadina costiera ad un’ora e mezza a nord di Lima, la parrocchia Jesus Divino Maestro, nella quale sono attivi i missionari ambrosiani, ci ha chiesto di rafforzare le attività della Caritas parrocchiale di visite domiciliari alle persone bisognose e distribuzione di medicine e viveri. Un’attenzione particolare verrà data alle famiglie di persone diversamente abili e a quelle provenienti dalla sierra andina che stanno popolando insediamenti informali nella zona periferica di Manzanares. Il sostegno servirà anche per le attività di animazione con i bambini degli stessi insediamenti.
 

I vostri contributi, uniti alle energie dei giovani Cantieristi e alla dedizione dei nostri partner locali, permetteranno di realizzare i desideri di cambiamento delle persone che incontreremo nell’edizione 2013 dei Cantieri della Solidarietà.
     
 
Per seguire le attività dei Cantieri della Solidarietà 2013 e i progetti che stiamo realizzando:
www.micascemi.org

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza