Emergenza Rohingya: finanziati i progetti di istruzione


COX’S BAZAR: IL CAMPO PROFUGHI PIÙ GRANDE DEL MONDO

Il campo profughi che accoglie la popolazione Rohingya è formato da una serie di campi diversi ubicati tutti nella stessa vasta area geografica di Cox’s Bazar. I profughi provengono dal vicino Myanmar da cui sono stati cacciati a più riprese nella storia e in maniera drammatica dal 2017.
Le persone rifugiatesi in Bangladesh sono circa un milione e trovano ospitalità per la maggior parte proprio a Cox’s Bazar che è, di fatto, il campo profughi più grande del mondo.
I bisogni sono moltissimi, le difficoltà abitative, alimentari e di relazione anche con la popolazione locale ospitante sono elevatissime e per rispondere alle stesse, una rete di organizzazioni governative e non governative gestisce i campi. Le Nazioni Unite, in coordinamento con il Governo del Bangladesh, assicurano che tutti gli interventi attuati siano adeguati ai bisogni e non ci siano duplicazioni da una parte o omissioni dall’altra.
 
Caritas Ambrosiana, nel mese di settembre 2020, ha lanciato un appello per supportare le attività educative dei bambini e dei giovani che vivono nel campo profughi.
Grazie alle donazioni ricevute, Caritas Ambrosiana, in coordinamento con Caritas Italiana, ha collaborato attivamente agli interventi finanziando con 20.000€ progetti educativi che hanno raggiunto 7878 minori e giovani dai 6 ai 19 anni.
Purtroppo anche la violenza di genere è diffusa e, per sostenere ragazze e donne vulnerabili, abbiamo deciso di rispondere anche a questo bisogno sostenendo così 5611 donne dai 15 anni in su.


L’INTERVENTO DELLA RETE CARITAS


Caritas Bangladesh
grazie al supporto finanziario di moltissime Caritas sorelle nel mondo, interviene in diversi settori: alimentazione, soluzioni abitative, formazione ed istruzione, protezione.
L’istruzione è nevralgica per i Rohingya, profughi non solo dai propri luoghi ma anche dalle tradizioni e dalla possibilità di crescere culturalmente. Sono perciò stati istituiti dei Centri di formazione in cui si assicura alfabetizzazione e scuola a bambini e ragazzi, oltre ad una socialità sana e necessaria, fatta anche di occasioni ludico-ricreative, per lo sviluppo psico-fisico dell’infanzia.
Laddove gli spazi non sono adeguati a costruire e gestire i Centri di formazione, la scuola è stata organizzata a casa: all’interno dei campi, raggruppando bambini e ragazzi che afferiscono ad un settore abitativo, gli operatori e gli insegnanti assicurano istruzione e formazione a domicilio.

A tutti è stato consegnato materiale scolastico, didattico, cancelleria, giochi educativi e strumenti gli insegnanti.
Unitamente alla scuola, è di fondamentale importanza la vigilanza e il supporto ai bisogni specifici di ragazze e donne: alto è infatti il rischio di violenza domestica e di negazione dei diritti fondamentali particolarmente per le donne.
Sono stati costruiti spazi fisici per l’incontro e l’ascolto gestiti dagli operatori di Caritas Bangladesh. Qui le donne ricevono formazione e corsi di igiene, salute materno-infantile, prevenzione della violenza e possono condividere tra loro e con personale professionalmente preparato necessità, paure, strategie di risoluzione dei problemi.


Leggi: Fatima e il riaccendersi della vita
 

APPROFONDIMENTI
Webinar “Finestre sul mondo”:
I Rohingya nel Campo profughi più grande del mondo

sul Canale YouTube Caritas Ambrosiana
 

Leggi: Nel Cielo, la speranza per Ashid


DONAZIONI 
https://donazioni.caritasambrosiana.it/donazioni/Emergenza-Rohingya-615.asp
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso