
Bangladesh: devastante incendio a Cox's Bazar

Lo scorso 22 marzo un incendio ha devastato quattro dei numerosi campi profughi presenti nella regione di Cox’s Bazar in Bangladesh provocando la morte di almeno 15 persone, il ferimento di migliaia e lasciandone 88.000 senza casa.
La maggior parte dei rifugiati vive in capanne costruite con il bambù coperte con materiali altamente infiammabili; l'acqua è molto scarsa e non c'è la rete elettrica. I pesanti mezzi antincendio, a causa delle limitate strade di accesso, non riescono a raggiungere facilmente i focolai di incendio.
Basta allora una fiamma libera – all’ordine del giorno dove si vive di cibo cucinato a legna – per innescare incendi frequenti, spesso subito domati, talvolta con effetti distruttivi e altre, come in questo caso, con conseguenze devastanti.
Verrà incrementata la dotazione di estintori, formato il personale Caritas per intervenire in caso di emergenza, installati cartelli in forma grafica/pittorica che illustrano le procedure di funzionamento dei dispositivi di protezione antincendio per assicurare un facile utilizzo dei dispositivi di protezione antincendio.
Leggi: Fatima e il riaccendersi della vita
APPROFONDIMENTI
Webinar “Finestre sul mondo”: I Rohingya nel Campo profughi più grande del mondo
Se vuoi sostenere questo intervento, dona ora.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui