
Aggiornamento sul terremoto in Asia del 2015
Il 26 ottobre 2015 verso le ore 9:00 si è verificato un terremoto di magnitudo 7.7 nella regione dell’Hindu Kush, con epicentro a 269 km a nord-est di Kabul in Afghanistan, a circa 350 km da Islamabad. La scossa di terremoto è stata percepita in tutto il Pakistan, ma anche in Afghanistan e in India. Più di 103.200 case sono state danneggiate, 282 persone sono decedute e quasi 2000 sono rimaste ferite; accertamenti sul campo hanno rivelato che la maggioranza delle vittime e dei feriti è di religione musulmana; le vittime provengono per lo più dalla divisione di Malakand, anche se altre zone colpite sono territori di Gilgit Baltistan, Chiltral, Manshera e AJK. Le abitazioni danneggiate sono soprattutto in Malakand (più di 4.200), in Swat (10.000 circa) e in Upper Dir (14.500 circa). Il problema principale è che alcune aree montuose e collinari non sono ancora state raggiunte dagli aiuti, in particolare dei territori di Swat, Shangla, Gilgit, Ghizer, Chitral, Dirare, a causa della loro posizione geografica e dei dissestati percorsi di collegamento, oltre che da condizioni atmosferiche sfavorevoli. La stagione estiva si è conclusa e si sono presentate le prime nevicate, per questo motivo sono necessari anche kit per l’inverno e altri materiali non alimentari per aiutare le popolazioni colpite.
Il governo locale ha guidato gli aiuti, le valutazioni e i sondaggi riguardo aree colpite sul territorio; esso ha fornito materassini e lenzuola da tenda, assistenza sanitaria e pacchetti di cibo nelle zone di Bajaur, Mohmand, Kurram, e Orakzai ed in Chitral sono stati costruiti sette campi di soccorso. La sicurezza si è rivelata instabile in molte delle zone colpite dal terremoto, ma in alcune di più che in altre: per questo motivo Caritas Pakistan, consultandosi con il distretto governativo locale, ha sviluppato una strategia per la sicurezza di cui sono stati informati tutti gli agenti sul territorio.


Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui