Un asilo in tenda a Arvaiheer


Nel mese di agosto del 2014 è stato attivato il "Daily Care Centre" a Arvaiheer, in Mongolia: esso fa parte dei progetti dell' "Avvento di Carità 2013" e consiste nella realizzazione e gestione di un asilo nido per bambini in difficoltà della zona, di un'età compresa tra i 3 e i 5 anni, per permettere loro di partecipare ad attività ludiche ed educative non concesse dal carente servizio scolastico statale.

 Una bambina che frequenta il Daily Care Centre


A più di un anno dall'inaugurazione dell'asilo, si può affermare che il contributo di 10.000 euro di Caritas Ambrosiana unita all'Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria, è stato necessario per la realizzazione dello stesso. Grazie al budget raccolto si è potuta inizialmente acquistare e montare la "ger" (la tradizionale tenda mongola) dove svolgere le attività del Centro; la scelta di un'abitazione tipica del luogo è stata fondamentale per la creazione di un ambiente familiare, dove i bambini possano sentirsi a casa e quindi a loro agio per svolgere le attività in serenità. Parte del budget è stato anche utilizzato per acquistare gli arredi interni della ger (tavolini, sedie, scaffali, giocattoli..), oltre al materiale necessario per i servizi igienici; a questo proposito alcuni disoccupati del quartiere, guidati da un falegname, hanno realizzato uno scaffale, un piccolo armadio e una casella di legno personalizzata per il materiale personale di ogni bambino del centro. Per l'area esterna è stato allestito uno spazio ricreativo (altalena, scivolo, dondolo) certificato per bambini di età compresa tra i 3 e i 6.

Il passo sucessivo è stato selezionare il personale destinato a gestire e lavorare attivamente nel progetto. Una signora con precedenti esperienze in campo educativo e di prevenzione dell'igiene in strutture statali è stata scelta per elaborare i percorsi formativi, affiancata da una giovane mamma che possa aiutarla nell'assistenza ai bambini durante lo svolgimento delle attività. Altre due donne, assunte dall'Ufficio Missionario, garantiscono la pulizia degli ambienti e la preparazione del cibo.  

Alcuni bambini davanti alla "ger" del Centro, la tradizonale tenda mongola

La selezione dei bambini è ricaduta su 20 beneficiari che provengono da famiglie con difficoltà economiche, perchè le dimensioni del centro non permettono di accettarne in numero superiore. Un aspetto fondamentale del progetto riguarda la collaborazione dei genitori dei giovani beneficiari: le famiglie si sono dimostrate interessate al progetto, tanto da partecipare atttivamente agli incontri periodici di formazione proposti e a rendersi disponibili per attività di volontariato legate al Centro.

Va sottolineato il fatto che, a seguito dell'avvio del Daily Care Centre, permesso dal finanziamento di Caritas Ambrosiana e Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria, si è creata una rete di solidarietà (soprattutto da parte di famiglie italiane) per sostenere il prolungamento del progetto; in particolare per poter continuare ad affrontare le spese mensili riguardanti i pasti concessi ai bambini (ogni giorno colazione, pranzo e merenda) e l'acquisto del combustibile per la stufa presente nel Centro.


 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso