I crediti della speranza: detto... fatto
A fine 2010 Caritas di Santiago de los Caballeros in Repubblica Dominicana ci propose di aiutarli a rilanciare il progetto “Microcredito per piccoli imprenditori”.

Si trattava di un progetto avviato nel 2006 e che aveva beneficiato fino ad allora 179 persone. L'iniziativa era nata per permettere a persone di basso reddito di avviare o potenziare una piccola attività imprenditoriale, e, al tempo stesso, sostenere queste persone con un accompagnamento tecnico-organizzativo affinché potessero gestirla efficientemente, contribuendo così a migliorare le condizioni di vita della famiglia e della comunità di appartenenza. Caratteristica del progetto era il suo carattere solidale in quanto gli eccedenti provenienti dal pagamento degli interessi minimi sulle somme prestate, venivano rimessi in circolo per beneficiare altri aspiranti al credito.
Nel 2011 Caritas Santiago, considerata la crescente richiesta alla quale non riusciva più a far fronte, ci ha proposto di ampliare questo progetto iniettando nuovi fondi.

Abbiamo deciso così di lanciare, in collaborazione con l'Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria, il progetto “I Piccoli Crediti della Speranza”, lanciato durante la campagna di Avvento di Carità 2011.
Si è puntato anche in questo caso all’acquisizione di competenze gestionali e amministrative, accogliendo la richiesta di gruppi di donne, giovani disoccupati, contadini, operai e venditori ambulanti, offrendo laboratori e corsi che hanno permesso loro di ottenere un microcredito e di avviare piccole attività imprenditoriali.
Con la raccolta effettuata abbiamo finanziato questo progetto in primavera 2012 con un contributo di 25.000 euro.
A circa 1 anno e mezzo di distanza i primi risultati sono positivi.
Circa 450 persone delle provincie di Moca e Santiago hanno partecipato a corsi di formazione su gestione dell’impresa, salute, identità del lavoratore, genere, economia solidale, ambiente, gestione dei conflitti e dei rapporti familiari. Tra questi, 123 persone
In totale 123 persone hanno ricevuto prestiti di solidarietà. Tra loro ci sono casalinghe, operaie, contadine e contadini, piccoli allevatori, giovani disoccupati.
Se contiamo anche famigliari e amici che collaborano alla vendita dei prodotti si arriva in totale a circa 1.050 persone.
I risultati assumono un senso ancor più soddisfacente se si tiene conto del contesto in cui vivono queste persone: grande povertà, mancanza di servizi di base come acqua potabile ed elettricità, assistenza sanitaria precaria, crisi del settore agricolo causata dai cambiamenti climatici e dalla concentrazione della terra, alto indice di violenza su donne e bambini, narcotraffico e delinquenza in genere.
Grazie al progetto di Microcrediti si è potuto rispondere alle continue richieste di aiuto di questa gente, la quale, nonostante la dura realtà che le è toccato vivere, non si perde d’animo e cerca di andare avanti e lottare per una vita più dignitosa.
Dalla valutazione fatta da Caritas Santiago, infatti, risulta che il 72% dei beneficiari rileva un miglioramento delle proprie condizioni di vita grazie al progetto e che è riscontrabile maggior dinamicità e determinazione nella gestione delle loro piccole attività imprenditoriali.
Leggi alcune testimonianze dei beneficiari (tradotte in italiano)
Video-testimonianza di Ramona Mata (in spagnolo)
Video-testimonianza di Margarita Castillo (in spagnolo)