
Dispensario di Tirivyé: la storia di Amelie
La sua storia nasconde un passato difficile.
Affetta da un lieve ritardo mentale, qualche anno fa ha incontrato un ragazzo che ha approfittato della sua malattia cognitiva per sedurla. Le ha promesso che avrebbero avuto un futuro insieme, ma una volta scoperto della gravidanza della ragazza, il padre del bambino è scappato. Ben presto Amélie ha scoperto che il ragazzo aveva già raggirato allo stesso modo altre ragazze, abbandonate anche loro dopo essere rimaste incinte.
Amélie ha affrontato da sola la sua gravidanza. Rimasta orfana da bambina, è stata cresciuta dalla zia in una famiglia in grandi difficoltà economiche. Ha sempre lavorato duramente nei campi e vissuto con altre 12 persone in una piccola casa tradizionale fatta in legno, fango e paglia. Quando è arrivato il momento del parto era impreparata, motivo per cui il bambino non è nato nella clinica, ma a casa della zia Amélie.
Subito dopo il parto ha cercato aiuto al dispensario di Tirivyè dove è stata accolta grazie al nuovo servizio di emergenza, aperto 24 su 24 e 7 ore su 7. Ad attenderla c’era la direttrice suor Amala, sorella dell’Immacolato Cuore di Maria, che da quel momento ha deciso di prendersi cura della ragazza con costanza.
Per questo motivo, il dispensario di Tirivyè - che offre servizi di assistenza medica di base alla comunità della cittadina - è oggi un punto di riferimento per Amélie che è diventata una costante e vivace presenza in ambulatorio. Viene soprattutto per far visitare il figlio che è stato sia vaccinato sia inserito nel programma sul trattamento e la prevenzione della malnutrizione dei bambini “Korè Lavie” sviluppato dalla ong Action Contre la Faim.
Alle volte, viene lei stessa per farsi visitare da una delle infermiere quando sospetta di essere ammalata. E poi, viene alle volte solo per sedersi con gli altri pazienti, salutare le infermiere e stare in compagnia. Non è raro che i pazienti del dispensario di Tirivyè vi si rechino non solo per ricevere servizi ambulatoriali, ma anche per trovare un po’ di compagnia e consolazione.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui