Dall'Amazzonia peruviana ai tempi del COVID


Aggiornamenti su "Mettiamo in moto la carità"

Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto una mail da Giacomo e Silvia, fidei donum ambrosiani a Pucallpa, nell’Amazzonia peruviana. Ne riportiamo alcuni passaggi qui sotto, inserendo qualche dato aggiornato sulla situazione COVID-19 da quelle parti.
 
“Ciao, speriamo stiate tutti bene. Noi qui a Pucallpa stiamo tutti bene di salute, anche se la situazione è preoccupante: i contagi continuano a salire, i letti in rianimazione sono esauriti da giorni qui a Pucallpa e la gente inizia a morire a casa. Gli ospedali hanno chiuso il pronto soccorso e non accettano più nessuno che abbia altre esigenze sanitarie. 
E purtroppo la fame aumenta per tante famiglie. 
La quarantena, inizialmente prevista fino al 30 aprile, è stata prorogata fino al 30 giugno... speriamo.
Continuiamo le nostre attività di raccolta viveri e distribuzione alle famiglie più bisognose. La nostra goccia nel mare non mancherà!
Un saluto anche da don Andrea, don Silvia e don Luca.”
 
Nel momento in cui scriviamo questo post, venerdì 12 giugno, i dati ufficiali riguardo al COVID-19 in Perù parlano di 214.788 contagiati (8° Paese al mondo, subito dopo l’Italia) e 6.088 morti. E’ facile presumere che la realtà sia ancora più tremenda. Lo Stato peruviano ha decretato che lunedì, mercoledì e venerdì possono circolare solo persone di sesso maschile; martedì, giovedì e sabato solo persone di sesso femminile, tutte munite di mascherina facciale. Mentre la domenica non è in nessun caso consentita l'uscita di casa.
 
Dopo questo spaccato dall’Amazzonia peruviana, Giacomo e Silvia, per conto di Caritas Pucallpa, ci hanno aggiornato sull’andamento del progetto di Quaresima 2019 “Amazzonia: mettiamo in moto la carità” (rivedi qui il video di presentazione).
Ben 3 delle 4 attività previste sono state realizzate. Concretamente:

Costruzione del Centro di Ascolto “San Francisco”: 
prima di Natale sono terminati i lavori di costruzione del centro che è stato suddiviso in 4 spazi: un ufficio di accoglienza e ascolto; un magazzino per lo stoccaggio di abiti per i più bisognosi; un magazzino per lo stoccaggio di viveri; una cucina con parete a saracinesca per la distribuzione delle vivande.
Lo scorso 12 gennaio, in occasione della visita ai fidei donum, l’Arcivescovo Mario Delpini ha inaugurato questi nuovi ambienti dedicati all’attenzione e alla carità ai più poveri.
Nei mesi precedenti si era provveduto ad individuare e formare gli operatori pastorali che incominceranno le loro attività appena la situazione COVID-19 lo permetterà.
 
Ristrutturazione sede Caritas:
sempre prima di Natale sono terminati i lavori di ristrutturazione (impianto elettrico, sostituzione persiane e vetri delle finestre, posa zanzariere e tinteggiatura di tutti gli ambienti). Durante i lavori gli uffici sono rimasti regolarmente funzionanti.
 
Prima alfabetizzazione e doposcuola “La Hoyada”:
sono stati acquistati banchi, sedie, lavagne e materiale scolastico di cancelleria,  immediatamente installati negli spazi della cappellina “Nuestra Señora della Divina Providencia” che per due pomeriggi la settimana serve anche da ambiente scolastico. Ai bambini è stata data una merenda, ai professori e ai volontari un piccolo “rimborso spese” per coprire il trasporto.
Attualmente, a causa della pandemia, il nuovo anno scolastico iniziato a marzo si sta svolgendo completamente con modalità virtuali e non è possibile svolgere l’attività di doposcuola.
 
Non è stato finora possibile cominciare il progetto “Identidad para todos”, ovvero la formazione dell’equipe che accompagnerà le persone senza documenti nel disbrigo delle procedure con gli uffici pubblici; così facendo potranno accedere ai vari servizi sanitari ed educativi e potranno ricercare un lavoro. Alla riapertura degli uffici pubblici, terminata lo stato di emergenza, anche questo intervento verrà attivato.
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso