Campi di formazione e lavoro nel bene confiscato


Caritas Ambrosiana, a fianco dell'esperienza ventennale dei Cantieri della Solidarietà in Italia e all'estero, rilancia per il secondo anno, per l'estate 2017, l'iniziativa "Scegli da che parte stare" organizzata dall'associazione Una Casa Anche Per TE (U.C.A.P.TE) in collaborazione con il Comune di Cisliano, CGIL Lombardia e l'associazione La Barriera.
U.c.a.p.te, insieme alla Caritas della zona VI guidata da don Massimo Mapelli, si sta occupando della tutela e dell’utilizzo a scopi sociali del bene “ La Masseria” a Cisliano (MI), confiscato al clan di Francesco Valle.
 

"Scegli da che parte stare" sono campi di formazione e lavoro rivolti ai giovani (maggiorenni e minorenni) durante i quali l’attività si concentrerà sulla pedagogia del fare e sulla cultura della legalità. Accanto alla conoscenza del lavoro della Caritas di vicinanza alle situazioni di povertà si affiancheranno percorsi formativi sulla giustizia sociale, sulla presenza delle mafie nel nostro territorio e sulle potenzialità d’uso dei beni confiscati e dei Beni Comuni.


Scarica il programma dell’iniziativa

Indirizzo:
SP114 – via per Cusago o Via Cusago 2
Vedi la mappa!

 

“Lo so… lo so che per voi la Mafia sembra un’onda inarrestabile… ma la Mafia si può fermare… ed insieme la fermeremo”
Pio La Torre

Tanti parlano di antimafia e giustizia sociale, noi ti proponiamo di praticarla per una settimana. La Masseria, che si trova a Cisliano (MI), è un bene confiscato in via definitiva il 13 ottobre 2014 al clan Valle-Lampada, legato alla ’ndrangheta. E‘ composto da una palazzina con quattro appartamenti, due sale ristorante, un chiosco bar, una sala per feste, un giardino con piscina e un salone polivalente per esposizioni e riunioni. Il bene si estende su un’area di circa 10.000 mq. Fino a maggio 2015 questo bene era oggetto di continui atti vandalici, che ne stavano compromettendo un suo futuro utilizzo; per questo, insieme al Comune di Cisliano e a tante realtà, cittadini/e abbiamo dato vita ad un presidio permanente in difesa del bene comune.

“A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca”
Don Lorenzo Milani

Gli spazi comuni, anch’essi ripuliti e sanati, sono utilizzati per riunioni e feste. Questo grazie ai Campi di Volontariato che si sono svolti e alle giornate di responsabilità sociale.
La Masseria ha ancora bisogno di lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e altri BENI COMUNI stanno aspettando il nostro intervento, per rispondere alle emergenze abitative, per rendere disponibili spazi e avviare percorsi lavorativi.


“ La mafia ha più paura della scuola che dei giudici perché prospera sull’ignoranza della gente e sui bisogni delle famiglie”
Antonino Caponnetto

La settimana è suddivisa tra attività manuali, formazione, incontri con realtà sociali, testimonianze e momenti di socializzazione. Approfondiremo temi quali: la Costituzione Italiana, i beni con­fiscati, i beni comuni, la giustizia sociale. Il campo sarà organizzato anche in base alle capacità dei partecipanti, ognuno sarà messo nelle condizioni di portare il proprio contributo in base alle proprie competenze e saperi. Attraverso la condivisione si acquisiranno nuove conoscenze e strumenti per poter SCEGLIERE DA CHE PARTE STARE.

 

I CAMPI IN LIBERA MASSERIA

Chi può partecipare? Singoli dai 14 anni in su, gruppi e famiglie .

Dove si alloggia? Presso "La Masseria" di Cisliano, 15 posti letto in camere divise tra maschi e femmine, 20 posti tenda divisi tra maschi e femmine.

Alimentazione? E’ pensata per onnivori, celiaci, vegetariani e vegani. Gestita dai responsabili del campo in collaborazione con i partecipanti.

Sicurezza? E’ garantita dalla presenza di nostro personale, coadiuvato da nostri volontari, che sarà presente per tutta la settimana 24 su 24 ore, in numero adeguato ai partecipanti. Verrà stipulata un’assicurazione infortuni.

Cosa portare per dormire?
-Per posto in camera: sacco a pelo o coperta, cuscino, coprimaterasso cm 80x190.
-Per posto in tenda: materassino o brandina, sacco a pelo o coperta, cuscino,

Inoltre: Penna, quaderno , guanti da lavoro, abiti e scarpe adeguati per lavori agricoli e di manutenzione, pantaloni lunghi, cappellino, borraccia, asciugamani o accappatoio, bagnoschiuma e shampoo, costume da bagno, antizanzare, crema per sole.

Costo individuale di partecipazione: € 140,00

L’esperienza proposta ai campisti sarà sicuramente ricca e impegnativa, sia per le attività lavorative, sia per i diversi momenti formativi. Attraverso questi ultimi infatti verrà tracciato un percorso graduale ed intenso che aiuterà i partecipanti a comprendere ed ambientarsi nel particolare clima cooperativo.

Libera Masseria: una storia, un luogo, un’esperienza da scoprire e da vivere insieme

 

Le settimane: arrivo alle ore 10.00 partenza per le ore 12.00

1° campo: dal 29 maggio al 4 giugno

2° campo: dal 5 giugno al 11 giugno

3° campo: dal 12 giugno al 18 giugno

4° campo: dal 19 giugno al 25 giugno

5° campo: dal 26 giugno al 2 luglio

6° campo: dal 3 luglio al 9 luglio

7° campo: dal 10 luglio al 16 luglio

8° campo: dal 17 luglio al 23 luglio

9° campo: dal 24 luglio al 30 luglio

10° campo: dal 31 luglio al 6 agosto

11° campo: dal 7 agosto al 13 agosto

12° campo: dal 28 agosto al 3 settembre

13° campo: dal 4 settembre al 10 settembre

 

Informazioni utili

- resta la completa disponibilità a variare orari di arrivo o partenza e la durata dei moduli;
- il campo non è attrezzato per portatori di handicap;
- ognuno è invitato a condividere con gli altri un prodotto tipico della propria zona di provenienza, che possa  essere rappresentativo del proprio territorio;
- nel bene sono presenti cani, gatti e scoiattoli.

  

Come arrivare - in treno

Dalle stazioni di Milano Lambrate o Milano Romolo, si prende il passante ferroviario (Linea S9 Trenord, direzione Albairate-Vermezzo) che arriva alla stazione ferroviaria di Gaggiano
http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s/s9.aspx


Come arrivare - in auto

Dalle Autostrade, seguire per Tangenziale Ovest uscita Cusago-Milano Baggio, proseguire verso Cusago (sulla SP 114) per 7 km, superando Cusago, dopo “Stil Casa” si incontra sulla propria destra “La Masseria”. Disponibile ampio parcheggio recintato.


Per saperne di più vedi i filmati

TG3 - 13 maggio 2015 - inizio Presidio di legalità

TG1 - 10 giugno 2015

Siamo Noi – 3 dicembre 2015 – “Cisliano: La Masseria confiscata”

Video 9 settimane di campi “Scegli da che parte stare”

Siamo Noi - 10 dicembre 2014 - Bosco dei 100 Passi (San Vito di Gaggiano)
 

Contatti referente

Indirizzo mail: unacasaancheperte@gmail.com

Telefono: 335 6753130 (Davide) - 337 1474316 (Elena)

 

Tu scegli da che parte stare… noi ti aspettiamo …

Prima di iscriverti scarica tutti gli allegati e leggi il programma


AREA DOWNLOAD

Scarica il programma dell’iniziativa
Liberatoria per la partecipazione dei minorenni al campo
Scheda di autocertificazione della condizione medico sanitaria


ISCRIZIONE ON LINE
Vai alla scheda di iscrizione on line
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza