Un mondo di schiavi

In occasione della Gioranta Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime,
in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzano il convegno:
 
UN MONDO DI SCHIAVI
AGRICOLTURA, EDILIZIA, LAVORI DI CURA, CAPORALATO DIGITALE, TRATTA DI DONNE E MINORI
I MOLTI VOLTI DELLA SCHIAVITÙ CONTEMPORANEA
 
«Non è una vergogna essere schiavi; la vergogna è avere degli schiavi». Le parole di Gandhi risuonano ancora oggi di drammatica attualità in un mondo in cui - Italia compresa - la schiavitù non è un tema del passato ma una sciagura diffusa in ogni ambito economico del presente. Agricoltura, edilizia, industria, ristorazione, lavori di cura, turismo…  Sono tutti settori in cui oggi è presente il lavoro schiavo. A questi va aggiunta la nuova frontiera del caporalato digitale, che coinvolge migliaia di persone soprattutto nella logistica, e la vecchia piaga della tratta di persone per lo sfruttamento sessuale. Il tutto favorito da un sistema economico e da un mondo del lavoro in cui si allargano le zone d’ombra e si muove la criminalità organizzata.

Scarica la locandina con il programma
 

VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2025 - 18.00-20.00
Centro Pime - via Mosè Bianchi, 94 – Milano (sala Girardi)
 
Il convegno è accreditato per la formazione di giornalisti / assistenti sociali / insegnanti
 
Saluti: padre Gianni Criveller, direttore Centro Pime Milano
Monica Forni, presidente Ucsi Lombardia
 
L’ECONOMIA DELLO SFRUTTAMENTO E LA DIGNITÀ DEL LAVORO NEGATA
Rosangela Lodigiani, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro - Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano
 
EDILIZIA: il mondo in cantiere
Alem Gracic, segretario generale della Filca Cisl di Lombardia
 
CAREGIVERS: la realtà sommersa di colf e badanti
Giamaica Puntillo, presidente Acli Colf
 
CAPORALATO DIGITALE: gli sfruttati della logistica
Mariagrazia Lamannis, dottoressa di ricerca in Diritto del Lavoro - Università "Magna Græcia" di Catanzaro
 
L’INVISIBILITÀ NEI MEDIA
Anna Meli, presidente Cospe e vice presidente Associazione Carta di Roma
 
Conclusioni: Ileana Montagnini, Caritas Ambrosiana
Introduce e modera: Anna Pozzi, giornalista Pime
 
Info:    Centro Pime: 02.438201 / centropime@pimemilano.com / www.centropime.org                           
Caritas Ambrosiana: 02.76037353 / donne@caritasambrosiana.it / www.caritasambrosiana.it          




newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...