Dove abita la cura? Opportunità, punti di forza, criticità e prospettive future della “RSA Aperta”

Seminario su  “RSA Aperta”, misura regionale finalizzata al sostegno della famiglia e della domiciliarità, e sulla possibilità di realizzare dei progetti di accompagnamento socio sanitario individualizzato attraverso  un lavoro di rete e di messa insieme coordinata di risorse territoriali.

Data: 27 novembre 2015
Sede:  Salone MSG Bicchierai

8,30 - 9,00 Accoglienza e registrazione
9,00 - Introduzione e moderazione Emanuele Polizzi Area Politiche Sociali Caritas Ambrosiana
9,20 - Presentazione DGR 2942/2014 " RSA Aperta" da parte di un rappresentante della D.G. Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità Regione Lombardia
9,40 - Prossimità e sostegno alla famiglia. Osservazioni a margine della DGR 2942/14 Fabrizio Giunco Coordinatore servizi socio-sanitari, Istituto Palazzolo, Fondazione Don C. Gnocchi IRCCS ONLUS
10,00 La sfida della flessibilità. Fulvio Sanvito Direttore Istituiti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco
10,20 Un cambio di paradigma piuttosto che un servizio in più. Michele Restelli Responsabile dell’area Anziani  Sacra Famiglia di Cesano Boscone
10,40 Il servizio sociale nel sistema sociosanitario in cambiamento. Achille Lex  A. S. specialista - Servizi Territoriali e Professore a contratto Corso di Laurea in Servizio Sociale – Università degli Studi di Milano Bicocca
11,30 Dibattito
12,30 Conclusioni. Don Roberto davanzo Direttore Caritas Ambrosiana 


E' possibile ascoltare gli interventi in formato mp3 cliccando sui titoli:


Introduzione                
Presentazione DGR 2942/2014 " RSA Aperta"
Prossimità e sostegno alla famiglia
La sfida della flessibilità
Un cambio di paradigma piuttosto che un servizio in più
Il servizio sociale nel sistema sociosanitario in cambiamento
Conclusioni

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...