
Emergenza freddo a Bogovadja
Sul confine settentrionale tra Serbia e Ungheria c‘è ancora chi tenta di raggiungere l'Europa e chi, invece, è costretto a tornare indietro. Con le temperature che oggi toccheranno i -2° C i bambini rifugiati bloccati lungo la rotta balcanica sono a rischio di ipotermia, polmonite e altre malattie respiratorie molto pericolose. Si tratta di minori fuggiti dai loro Paesi d’origine a causa di guerre e fame e ora intrappolati in Serbia, a causa della chiusura delle frontiere.
Insieme al Tuo prezioso Aiuto vogliamo fermare tutto questo Adesso!
La risposta di Caritas Ambrosiana
Per rispondere all’Emergenza freddo Caritas Ambrosiana sta già distribuendo, vestiti pesanti, impermeabili, calze e scarpe oltre a kit scolastici indispensabili per lo studio. Il Governo Serbo ha infatti recentemente dato la possibilità di frequentare alcune ore di lezione nelle scuole statali ai bambini rifugiati; tuttavia non ha stanziato alcun fondo per dotare i bambini di libri e quaderni che sono a carico delle famiglie. Per questo motivo abbiamo messo a disposizione dei più piccoli il nuovo Social Cafè del campo di Bogovadja per garantire un luogo caldo e accogliente dove possano imparare, giocare e provare a superare i traumi subiti.
Hadi è un bambino siriano di 11 anni arrivato al campo cinque mesi fa. È fuggito dalla guerra con sua madre, le sue sorelle Eve di 19 anni, Fatima di 15, Tina di 8 e suo fratello Mohammed di 9. Ci racconta: “Io e la mia famiglia siamo estremamente grati per tutto quello che stiamo ricevendo qui al campo, per come ci stanno trattando da quando siamo partiti, e pensare che chi ci aiuta così non è nemmeno il nostro Paese ma altri!
IN POSTA:
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui