Emergenza Filippine - Tifone Rai (Odette)


Rai-Odette l’emergenza peggiore degli ultimi anni:
Caritas Ambrosiana dona 50.000 euro.
Servono molti fondi per dare una casa alle famiglie che l’hanno persa: l’appello di Caritas Filippine per la ricostruzione.

 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO PER SOSTENERE GLI AIUTI DI EMERGENZA 


Poco prima di Natale, tra il 16 e il 18 dicembre 2021, le Filippine sono state colpite dal più forte tifone degli ultimi anni. Caritas Ambrosiana ha immediatamente risposto all’appello di Caritas Filippine con l’invio di 50mila euro in modo che anche la diocesi di Milano possa partecipare all’intervento di emergenza. È un piccolo segno di solidarietà alle comunità che hanno perso tutto per ricostruire le case, per distribuire kit igienici e sanitari, per far ripartire l’agricoltura. Questo aiuto entra a far parte dell’invio fondi di Caritas Italiana verso le Filippine per l’Appello di emergenza che durerà 1 anno.


IL SUPERTIFONE HA COLPITO 11 DIOCESI
Il governo sostiene che “Rai” (definito, in realtà, “supertifone” per l’intensissima forza dei suoi venti) ha distrutto completamente quasi 370 mila case e ne ha rovinate parzialmente altre 980 mila, coinvolgendo 8 milioni di persone in vario modo. Le morti, tuttavia, sono state poco più di 400: un numero doloroso, ma relativamente limitato per un tifone della più alta categoria.
 
Caritas Filippine, sin dal primo giorno, ha inviato dalla capitale Manila sul terreno la squadra per le emergenze naturali e coordinato gli interventi della rete dei volontari delle diocesi del paese. Per due settimane dati e informazioni sono stati raccolti attraverso visite dirette sul campo, interviste con i sopravvissuti e controlli dei dati raccolti dalle municipalità e da altre organizzazioni; con queste fonti, Caritas è giunta alla conclusione che le distruzioni e i danni reali sono molto maggiori di quelli registrati dal governo.
 
Le diocesi colpite dalla furia di Rai, che nelle Filippine viene chiamato Odette, sono 11 (Surigao City, Maasin, Tagbilaran, Talibon, Cebu, Kabankalan, Bacolod, San Carlos, Dumaguete, Palawan Puerto Princesa e Palawan Taytay). In esse, le Caritas hanno registrato numeri diversi di quelli ufficiali; tali dati segnalano danni alle case, alle proprietà e alle cose maggiori di circa il 20%. Le case totalmente distrutte sarebbero dunque più di 450 mila, quelle rovinate o solo parzialmente distrutte quasi 1,3 milioni. Numeri veramente enormi, in qualche modo inaspettati.

 
L’IMPATTO DI RAI PARAGONABILE AD HAIYAN

Solamente dopo qualche giorno dal suo passaggio è stato chiaro come l’impatto di Rai fosse stato paragonabile al supertifone Haiyan che aveva distrutto le Filippine nel novembre 2013, uno dei disastri naturali più potenti che abbiano mai colpito l’arcipelago filippino, composto da 7 mila isole nel sud-est asiatico, molto vicino alle coste continentali. Proprio questa collocazione rende le Filippine particolarmente esposte a eventi meteorologici estremi, causati o quantomeno accelerati dai cambiamenti climatici.

Leggi gli interventi di Caritas Ambrosiana nelle Filippine

Il primato del tifone più potente a penetrare sulla terraferma continua a essere detenuto, come si diceva, proprio da Haiyan (conosciuto nelle Filippine come Yolanda), che colpì l’arcipelago con venti a più di 235 chilometri orari e punte fino a 275 orari. Dietro di sé lasciò una scia di 6.500 persone morte (alcune fonti sostengono che siano state molte di più) nell’arcipelago delle Visayas, colpendo zone sovrapponibili a quelle attraversate da Rai a dicembre. Probabilmente proprio il confronto con Hayian ha tratto in inganno, nelle ultime settimane, gli osservatori meno avvertiti. Se le morti provocate da Rai (poco più di 400) sono state 15 volte meno, ovvero il 6% di quelle registrate nel 2013, si è ritenuto che anche i danni fossero minori, è che in generale la gravità di Rai fosse molto inferiore. Così la notizia, dopo la metà di dicembre, è scivolata fuori dai radar dall’attenzione mediatica, in Italia come in molti paesi europei e del mondo.

La realtà rappresentata da Caritas Filippine a Caritas Italiana (la collaborazione intensa tra i due organismi è cominciata proprio nel 2013, dopo Hayian), dopo un mese di “certosina presenza” nelle aree distrutte, è in verità molto più drammatica.
Le distruzioni, i danni e i bisogni sono infatti ingenti e diffusi, mentre le risposte di aiuto non sono state all’altezza. Il supertifone Rai, nei 2 giorni o poco più in cui ha strapazzato aree già povere e depresse, per ben 17 volte è entrato sulla terraferma e rientrato in mare, senza diminuire significativamente la sua forza. Rai-Odette ha attraversato 38 province con venti medi a 195 chilometri orari e con punte fino a 270 orari: è stato tecnicamente un supertifone, solo un poco più debole di Haiyan. Inoltre, ha fatto cadere molta più pioggia del predecessore del 2013, provocando più allagamenti e frane.


E le sue 17 “entrate e uscite” tra la terraferma delle isole e il mare circostante hanno causato un maggiore innalzamento del livello del mare lungo le coste, creando burrasche e inondazioni improvvise (piccoli tsunami), rovesciatisi sulle comunità di pescatori che vivono sulle rive dell’oceano.
 

LA PREVENZIONE FATTA NELLE COMUNITÀ QUESTA VOLTA È SERVITA
Ecco spiegato come mai i danni dell’ultimo tifone siano stati maggiori rispetto al 2013. A patirne, secondo Caritas Filippine, sono state poco più di 1,7 milioni di abitazioni (1,36 milioni secondo il governo). Ma entrambe le fonti concordano nel dire che sono molti di più rispetto all’1,1 milione di case danneggiate da Haiyan 9 anni fa.

«Ogni giorno ci rendiamo conto che i danni economici causati da Rai-Odette sono stati enormi – spiega Jeanie Curiano, responsabile degli interventi umanitari di Caritas Filippine –. Per fortuna le morti sono infinitamente minori. Tutto il lavoro di prevenzione che è stato fatto dopo Haiyan, la formazione che anche noi abbiamo svolto in tutti questi anni in tantissime comunità, anche residenti in aree lontane e impervie, di montagna, fragili, indigene o abbandonate a se stesse, si può concludere che sia servito. Ora le persone e le famiglie, anche in occasione di eventi meteorologici estremi e violenti, sanno cosa fare, dove andare, a cosa prestare attenzione, come muoversi. Questo ci conforta e ci dà la forza di riprendere il lavoro di ricostruzione, tanto più necessario oggi».
 
Gli aiuti: cibo, generi di prima necessità, kit per l’igiene personale e la pulizia, pasti caldi, materassi e coperte, lampade solari, ma soprattutto le case
Relativamente pochi morti. Ma comunque molte lacrime sono corse sulle guance dei sopravvissuti che hanno perso la loro casa. I loro occhi lucidi e la tristezza immensa nelle loro parole: «quando piove, di notte andiamo dal vicino, la cui abitazione è messa un po’ meglio. Ma fino a quando possiamo resistere?», si chiede una coppia di anziani residente a Bohol.

Nel 2013 moltissimi aiuti da tutto il mondo erano giunti nelle Filippine, permettendo una ricostruzione rapida. Dopo Rai invece tutto sembra più lento. La pandemia di Covid19 ha cambiato le priorità di tutti, così a Caritas Filippine non resta che fare grandi sforzi per arrivare a portare gli aiuti dove mancano, pur tra mille difficoltà (anche nelle Filippine le varianti Delta e Omicron del Covid19 hanno fatto impennare la curva dei contagi).

Moltissimi aiuti sono stati in effetti distribuiti in nelle aree devastate dal tifone. Le Caritas del resto del paese stanno inviando beni, ma anche volontari per velocizzare la distribuzione di cibo, coperte, generi di prima necessità, kit per l’igiene personale e la pulizia, pasti caldi, materassi e coperte, lampade solari. Sono i primi interventi dell’emergenza umanitaria.
 

INTERVENTO AMBIZIOSO: CARITAS FILIPPINE NON VUOLE LASCIARE NULLA DI INTENTATO
Papa Francesco, all’Angelus del 19 dicembre, aveva pregato e chiesto aiuti per le popolazioni filippine; a metà gennaio, 100 mila euro per incrementare gli aiuti d’urgenza sono stati stanziati per le vittime di Rai da parte del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede.

Caritas Filippine ha preparato un progetto di intervento di emergenza, in collaborazione con Caritas Internationalis (la federazione mondiale che raduna quasi 200 Caritas da tutto il mondo), del valore totale di 7,8 milioni di euro per un anno. L’intervento si concentrerà per la gran parte (l’86%) sulla ricostruzione di più di 5.350 rifugi di transizione per oltre 26 mila persone.

Sostieni gli interventi di emergenza della rete Caritas

Dona Ora con Carta di Credito


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424



Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2022.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2022.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
CAUSALE OFFERTA: Emergenza Filippine - Tifone 2021

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza